La nuova Tasi, la tassa che ha sostituito la vecchia IMU potrebbe essere attivata su circa il 25% delle prime case in più rispetto al 2012, quando ne risultavano esenti. A dirlo è il presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti: inoltre, se i Comuni decideranno di spalmare anche solo parte dell’aumento delle aliquote dello 0,8 per mille sulle prime case, il conto sarà più salato pure per la famiglia italiana media, e non solo per le fasce più popolari. Ci potrà essere un leggero risparmio rispetto all’Imu solo se il Comune manterrà l’aliquota base del 2,5 per mille. In questo caso, la nuova Tasi peserà per 231,71 euro su una famiglia tipo di tre persone che vive in un’abitazione A2 di 100 metri quadri (ipotizzando una detrazione di 100 euro), 50 euro in meno rispetto all’imposta di due anni fa (280,85 euro) e il totale della pressione sulla prima casa passerà dai 530 euro del 2012 (Imu più Tarsu/Tia) ai 502 euro del 2014 (Tasi più Tari), mentre nel 2013 era di 337 euro (mini Imu, Tares e addizionale Tares). Ma se l’amministrazione deciderà di usufruire, in tutto o in parte, della possibilità di alzare le aliquote, la Tasi salirà a 284,78 euro (con un aumento dello 0,04 mille) o addirittura fino a 337,85 euro (con l’aumento massimo dello 0,08 per mille), ben oltre imposta del 2012. Stessa brutta storia per le seconde case, che nei capoluoghi più cari arriveranno a pagare oltre 2 mila euro di Tasi:Pagheranno infatti più di 2 mila euro Roma, con una punta di 4.005 euro, Milano, Firenze, Padova e Venezia. E se anche i Comuni adotteranno l’aumento dello 0,8 per mille sulle seconde case, si pagheranno in media 1.425,13 euro, 106,1 euro in più rispetto all’Imu 2013 e 125 euro in più rispetto all’Imu 2012. TASI peggio dell'IMU 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.