All’interno della Conferenza Stato Città, si è deciso di assicurare oltre 6 miliardi di fondi ai Comuni, comprensivi dei ristori dei gettiti Tasi e Imu aboliti con la Stabilità 2016. Ai comuni sei miliardi per sopperire alla mancanza dei gettiti IMU e TASI prima casa L’accordo arriva molto prima della scadenza prevista dalla Legge di Stabilità per fine aprile 2016 e consente una maggiore certezza nella formazione dei bilanci di previsione. Il progetto è compatibile coi bilanci di previsione, inoltre, insieme all’approvazione dei fondi, il governo e l’Associazione dei Comuni hanno concordato su diversi punti di forte attenzione per la finanza comunale. Innanzitutto, la necessità di una migliore valutazione del sistema perequativo che verrà sottoposto all’analisi della Commissione tecnica per i fabbisogni standard per valutarne la robustezza e sostenibilità. Già dal 2016 lo schema viene integrato con una correzione statistica che permette di contenere gli eccessi di penalizzazione dei Comuni, in primo luogo di quelli più piccoli. A questo primo punto si aggiunge l’impegno del governo a recuperare un ulteriore ammontare di risorse per assicurare lo stesso effetto ottenuto nel 2015 con la riserva di 29 milioni, definita con il dl 78, a sostegno dei Comuni eccessivamente penalizzati dal meccanismo perequativo. L’accordo raggiunto non comprende tuttavia alcune questioni delicate che erano state segnalate dall’Anci. Innanzitutto, l’Associazione valuta come eccessiva la cautela del governo di accantonare 75 milioni di euro, destinati al ristoro dei gettiti aboliti (IMU e TASI), che dovranno comunque essere assegnati a seguito della verifica delle stime tra qualche mese. Una minore cautela avrebbe consentito di venire meglio incontro alle effettive necessità dei bilanci comunali, nei quali il ristoro dei gettiti aboliti – e in particolare dell’abitazione principale – viene considerato sia sulla base dei pagamenti 2015 già riscontrati, sia prevedendo gli importi normalmente incassati successivamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...