Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Promatechlegno è un progetto elaborato da CLAC (Centro Legno Arredo Cantù), che ha come obiettivo lo sviluppo delle risorse umane che si occupano di Ricerca a supporto del miglioramento di prodotto o di processo, attraverso nuovi materiali e tecnologie nell’ambito del settore legno-arredo. Il progetto intende creare per il “Meta Distretto Brianza/Milanese” un sistema capace di trasferire le competenze per la gestione delle tecnologie avanzate per l’utilizzo di materiali innovativi nel settore legno arredo. Le aziende del settore, non potendo più competere sui costi di produzione, ad esempio con i produttori cinesi, sono chiamate a vincere la sfida della competizione internazionale attraverso l’alta qualità delle produzioni. In tale ottica non sembra più essere sufficiente il solo apporto del “design”, ma vi deve essere una reale capacità innovativa che si collega direttamente alle tecnologie della produzione ed ai nuovi materiali. In particolare sono proprio le caratteristiche del più importante “meta Distretto del settore legno arredo” italiano a dover obbligatoriamente richiedere la costruzione di un “sistema di diffusione di conoscenze nell’area tecnologica, ricerca e nuovi materiali”, quali competenze centrali per il mantenimento della competitività internazionale della filiera produttiva comasca/milanese. Le aziende fatte partecipi del progetto rappresentano alcuni casi d’eccellenza del settore Legno Arredo e appartengono al distretto industriale della Brianza. Sono state coinvolte per la rilevazione e rispettiva analisi delle competenze, indagine sulle tecnologie/processi di produzione e utilizzo di materiali innovativi. Tra queste si inserisce TABU. Ciò ha permesso al gruppo di ricerca, di effettuare una prima mappatura su come avviene l’innovazione oggi nel settore e stendere le basi di quelli che invece potranno essere i nuovi scenari del futuro. Per scaricare il PDF del progetto clicca qui Per informazioni: www.promateclegno.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...