Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Supercoppo® è un pannello coibentato per coperture realizzato con ciclo continuo, che garantisce monoliticità, coesione tra supporti metallici e poliuretano, maggiore portata a parità di peso, assenza di ponti termici ed isolamento termico ed acustico. Studiato specificatamente per realizzare tetti di edifici aventi interesse storico ed architettonico, incrementa il valore del fabbricato creando un effetto estetico che ricalca la forma delle coperture in laterizio. Ma molti altri sono i vantaggi nell’utilizzo del prodotto: la riduzione di peso della copertura, in questo modo non vengono sovraccaricate le strutture sottostanti, facendolo diventare il materiale ideale per gli interventi di risanamento e ristrutturazione; i tempi di posa vengono abbattuti rispetto al sistema tradizionale con tegole o coppi in laterizio, con costi di installazione più bassi e aumento della produttività; gli interventi di manutenzione ordinaria vengono ridotti al minimo rispetto ai problemi che possono insorgere con una copertura tradizionale in coppi durante la stagione invernale; eliminazione dei problemi dovuti ad uccelli ed insetti nel sottotetto. Il pregio estetico di questo pannello rivoluziona il settore delle coperture metalliche rispondendo alle richieste dei progettisti più esigenti che propongono soluzioni tecniche innovative pur rimanendo nel rispetto della tradizione. Il pannello precoibentato è costituito da due supporti metallici collegati tra loro da una resina poliuretanica PUR a celle chiuse 95÷98%, con densità 35÷40 Kg/mc colata in continuo fino a riempimento. Il supporto metallico superiore viene realizzato in acciaio FE E250G, zincato a caldo (200 gr/mq), protetto con preverniciatura poliammidica di alta qualità (La Magona) mentre la parte esterna si presenta con una particolare finitura superficiale, con rugosità simile a quella del coppo in laterizio delle coperture tradizionali. I contenimenti laterali sono costituiti da due differenti guarnizioni ad elasticità differenziata. Il pannello può essere installato su coperture inclinate con pendenza minima del 12%. Ad uso civile è fornito nelle versioni CFB® e AG®: la prima con supporto interno in cartonfeltro bitumato cilindrato; la seconda ha il lato inferiore in alluminio goffrato (spessore 0,08 mm) ed è consigliata nei casi di installazione in cui la faccia dell’intradosso della copertura non sia a vista (nei tetti con struttura portante in C.A., su orditure con tavolato in legno o quando la distanza tra gli appoggi è minima). Per ulteriori informazioni sul prodotto www.metallotecnica.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...