Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Un convegno – “La Riforma di governo del territorio, dalle leggi regionali alla legge statale di principi” – per fare il punto sullo stato di avanzamento del processo complessivo di riforma del governo del territorio. Promosso dall’Istituto nazionale di urbanistica, è in programma oggi 10 luglio a Firenze, presso il Teatro del Sale in via dei Macci 11R, dalle 10 alle 14. Vi parteciperanno i presidenti delle Regioni Abruzzo e Umbria, Gianni Chiodi e Rita Lorenzetti, e gli assessori all’Urbanistica di altre otto Regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto). Nella prima sessione del convegno, coordinata da Silvia Viviani, presidente dell’Inu Toscana, alle relazioni del presidente dell’Inu Federico Oliva, e dell’Assessore Riccardo Conti, Regione Toscana, seguiranno le posizioni delle amministrazioni, espresse dai rappresentanti delle Regioni. Nella seconda sessione, coordinata da Luciano Tortoioli, Regione Umbria, e introdotta da Carlo Alberto Barbieri, vicepresidente INU, si discuterà dei lavori parlamentari sulla legge nazionale di governo del territorio. Vi parteciperanno, tra gli altri, i deputati Roberto Morassut, Ermete Realacci, Roberto Della Seta e il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Angelo Alessandri. L’Inu promuove da oltre quindici anni una riforma complessiva di governo del territorio, e nel novembre scorso ha messo a disposizione del legislatore un articolato, rispettoso della ripartizione dei poteri legislativi e in grado di fornire alle Regioni gli strumenti per redigere leggi organiche o confermare i testi già in vigore; rafforzando, quale principio comune in tutto il territorio nazionale, l’esercizio ordinario della pianificazione nel governo pubblico delle trasformazioni territoriali. La riforma è per l’Inu necessaria e improcrastinabile, per superare l’angusta disciplina urbanistica nazionale in vigore, che risale al 1942, portare a coerenza le numerose pianificazioni di settore, oggi separate, e dare operatività a nuovi strumenti di governo. Tra le proposte presenti nel testo: la suddivisione dei compiti tra governo ed enti locali nella gestione del territorio; l’affermazione del principio della funzione pubblica nella pianificazione urbana, in maniera che tutti gli interventi rispettino l’interesse generale; la restituzione alla collettività di una quota della rendita ricavata dalle nuove edificazioni; il contenimento dei nuovi utilizzi di suolo e la verifica che non comportino impatti ambientali negativi. L’approvazione di una legge nazionale di governo del territorio è tanto più necessaria alla luce della recente azione del governo, che ha prodotto l’inserimento di vari spunti ed elementi relativi al governo del territorio nel complesso insieme di provvedimenti approvati o in via di approvazione da parte di Stato e Regioni, ha messo alla frusta gli amministratori regionali, chiamati a legiferare in assenza di un quadro di coerenza di livello nazionale, e ha evidenziato l’urgenza di approdare quanto prima al varo di un provvedimento statale quadro, in assenza del quale i processi di disallineamento normativo e di perdita di coesione territoriale del Paese, già rilevanti, sono inevitabilmente destinati ad aggravarsi. Per scaricare il programma in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...