Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
E’ previsto per il giorno 16 settembre 2014, alle ore 15,00, presso il Teatro Phenomenon di Fontaneto d’Agogna, in provincia di Novara, il Seminario Tecnico dal titolo PROGETTAZIONE COORDINATA – DALLE TECNOLOGIE INNOVATIVE DI RIPRISTINO E RINFORZO STRUTTURALE AL RECUPERO DEGLI EDIFICI STORICI. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dall’Ordine degli Architetti PPC delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola con la Collaborazione di Fassa Bortolo. Per maggiori informazioni scarica il programma Al seguente link http://www.fassabortolo.com/Seminario-Tecnico-PROGETTAZIONE-COORDINATA-16-09-2014.html# è possibile anche compilare la *versione editabile del pdf. E’ sufficiente scrivere i propri dati, salvare il pdf ed inviarlo a [email protected] PROGETTAZIONE COORDINATA DALLE TECNOLOGIE INNOVATIVE DI RIPRISTINO E RINFORZO STRUTTURALE AL RECUPERO DEGLI EDIFICI STORICI Martedì 16 Settembre 2014, ore 15.00 Teatro Phenomenon, Strada Statale 229, n.10 – Fontaneto d’Agogna (NO) Soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...