Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il nuovo massello ecologico per pavimentazioni Phönix combatte l’inquinamento atmosferico grazie alla decomposizione degli inquinanti. Frutto della stretta collaborazione tra Lecablock e Italcementi, Phönix è realizzato con il nuovo agente legante fotocatalitico TX Millennium che, aggiunto al cemento durante la produzione, reagisce e consente la decomposizione degli agenti responsabili dell’inquinamento atmosferico. L’agente legante reagisce come nel processo naturale della fotocatalisi: attraverso l’azione dei raggi UV, TX Millennium accelera il processo di ossidazione dell’ossido di azoto decomponendo gli inquinanti – come fanno le foglie verdi degli alberi – e separandoli in sostanze non inquinanti. Questo legante evita inoltre l’accumulo di sostanze tossiche sulla superficie della pietra. La caratteristica anti-smog non è la sola proprietà del massello ecologico dato che Phönix è autopulente e si differenzia per l’elevata resistenza all’usura. La versatilità è un’altra caratteristica del prodotto che consente l’impiego per l’arredo di piazze, accessi carrabili, giardini, piste ciclabili, isole pedonali, strisce pedonali, marciapiedi, strutture in cemento a vista, barriere antirumore, spartitraffico ecc. La gamma, composta da sei colori base – grigio, marrone, rosso, safari, antracite, rustical – si presenta con quattro superfici diverse che imitano la pietra naturale. Phönix è una buona alternativa alla costosa pietra naturale che prima o poi non sarà più disponibile e nella maggior parte dei casi richiede trasporti più complessi. L’effetto fotocatalitico del massello Phönix di Lecablock è stato provato in laboratorio presso l’Istituto di Ricerca dell’Università di Ferrara confermano la validità sotto l’aspetto ecologico di questo nuova massello autopulente per pavimentazioni. Eseguendo una proiezione di tali risultati risulta che 1.000 mq di superficie fotocatalitica puliscono 200.000 mc di aria ogni 10 ore. Test di laboratorio hanno dimostrato che mediamente ogni ora viene decomposto l’80-90% degli ossidi di azoto (NOx e NO) presenti nell’aria. Nelle prove di campo interni, condotte da Italcementi, risulta invece una decomposizione degli inquinanti pari al 40-50%. Per scaricare la brochure del prodotto clicca qui Per ulteriori informazioni www.lecablock.it www.italcementi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...