Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’emergenza gas ha portato il tema dell’energia, e soprattutto del risparmio energetico, all’ordine del giorno. Dopo i continui disagi dati dall’aumento del costo del petrolio, anche questa fonte energetica ha dimostrato tutta la sua intrinseca debolezza. È di questi giorni l’approvazione del decreto legge per abbassare le temperature degli impianti di riscaldamento proprio per ovviare ai problemi causati dall’attuale situazione. Parlare di ‘risparmio energetico’diventa quindi imprescindibile. Si fa infatti sempre più consistente la domanda da parte di aziende, famiglie ed enti pubblici di strategie e soluzioni per ridurre i costi delle bollette energetiche: una domanda che nasce quindi non solo dal desiderio di investire sull’ambiente, ma anche da esigenze di tipo economico. La settima edizione di Solarexpo (Fiera di Vicenza, 27-29 aprile 2006) si prepara quindi ad approfondire i temi del green building e dell’efficienza energetica, proponendo una vetrina espositiva ricca di soluzioni. Oltre alla presenza dei più prestigiosi marchi nazionali ed internazionali del solare termico e fotovoltaico, che da sempre vedono in Solarexpo un format specializzato e unico nel suo genere, spazio a tecnologie e soluzioni abitative per coniugare l’attenzione all’ambiente al risparmio energetico. In mostra impianti di riscaldamento radiante a parete o a pavimento per un utilizzo più razionale del calore domestico, riduttori di flusso e rompigetto aereati (semplici dispositivi da applicare a docce e rubinetti per evitare sprechi di acqua), caldaie ad alta efficienza, infissi ad elevate prestazioni termiche. E ancora, architettura solare, eco-materiali, impianti di recupero e riciclo delle acque piovane e domestiche. Alta l’adesione anche da parte dei produttori di case in legno (Griffnerhaus, Case Libella, Casarredo, Hauser, Casa Clima, Lumar) che hanno apprezzato questo interesse dell’evento al tema del green building e dell’efficienza energetica, e hanno visto nel pubblico di Solarexpo il target ideale dove dare la giusta visibilità ai propri prodotti. Anche per questa edizione la rassegna espositiva sarà affiancata da un programma convegnistico di assoluto prestigio che da anni continua ad essere un’importante occasione per l’aggiornamento e la formazione non solo degli operatori professionali, ma anche di quel folto pubblico sempre più interessato al mondo delle rinnovabili. Per ulteriori informazioni www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...