Gruppo Centro Nord presenta il nuovo solaio ultraleggero in GRC strutturale. La novità firmata GCN rappresenta un significativo passo avanti nel settore dei solai per luci sino a 10 m. Si tratta di pannelli in GRC strutturale ad armatura lenta e/o precompressa con cavi unbounded prodotti in conformità alle UNI EN 1169 e 1170. Il prodotto viene offerto nella grandezza modulare da 250 cm con possibilità di sottomoduli. Sul versante degli impianti il nuovo solaio consente di prevedere delle canalizzazioni nei vuoti tra le armature. Numerosi i campi di impiego: solai autoportanti in vecchi edifici da ristrutturare; coperture civili o industriali in sostituzione di vecchie coperture ammalorate; sopraelevazioni di edifici in cui le strutture portanti non possono sopportare i pesi delle normali strutture in c.a.; solai intermedi e di copertura in strutture leggere o in zone sismiche; solai in cui gli alleggerimenti strutturali non possono essere realizzati con polistirolo per ragioni d’inaccettabilità a causa delle esalazioni di fumi tossico-nocivi in caso di incendio. La produzione della nuova tipologia di solaio è stata assegnata alla società, appositamente costituita, GRC System Building. Per informazioni: GRC System Building 031 3338924 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...