Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Grazie agli affitti brevi è oggi possibile dormire per un week end in prestigiose location, come il Bosco Verticale di Milano, senza spendere cifre da capogiro Halldis, società italiana che gestisce più di 2.000 proprietà in 25 località italiane ed europee per conto dei proprietari, ha realizzato uno studio che dimostra che è oggi possibile, grazie alla formula degli affitti brevi, visitare una città dormendo in location prestigiose e bellissime, senza spendere un capitale. La ricerca ha paragonato il costo del soggiorno in alcune proprietà che gestisce, con il valore di vendita di immobili simili per posizione e tipologia, rilevato sui principali portali immobiliari. Sono famiglie e coppie comuni che ricercano soluzioni abitative uniche per un week end da vivere come un sogno, godendo in pieno dell’arte, della moda o del design, in location in pieno centro, lussuose e super accessoriate. Emerge così che si può dormire per un week end in un appartamento nel Bosco Verticale, emblema della Progetto Porta Nuova di Milano, con 73 euro a notte, mentre il costo per un bilocale di 72 mq è di 1 milione e 100.000 euro, ovvero superiore ai 15.000 al mq. Si può dormire al Bosco Verticale di Milano con 73 euro Andando verso il centro Italia a Bologna, si può soggiornare nel quattrocentesco palazzo Banchi in piazza Maggiore, pagando 56 euro a notte a persona. Il costo al mq si un appartamento è invece più di 12.000, per l’acquisto di un trilocale serve circa 1 milione di euro. Palazzo Banchi a Bologna affacciato su Piazza Maggiore Chi desiderasse passare un romantico week end nella quattrocentesca Firenze potrebbe affittare un appartamento per una notte a 77 euro a Maggio Palace, in zona Oltrarno. Gli splendidi affreschi di Maggio Palace Splendido edificio progettato dall’architetto rinascimentale Baccio d’Agnolo, completamente affrescato con pitture del 700 e pavimento originale in cotto del 500. Per l’acquisto di un’abitazione nell’adiacente via dei Serragli sono necessari oltre 9.300 al mq. Non è da meno la Capitale, la casa di via Del Basilico a Roma (img in apertura), a due passi da piazza Barberini, in pieno centro costa 77 euro a notte a persona; anche in questo caso i prezzi di acquisto in un vicino palazzo di via Crispi sono di circa 9.800 al mq. Nei nuovi appartamenti di palazzo Mazzoni, ricavati nella locale ex centrale termica degli anni 30 nel quartiere Cannaregio a Venezia, con vista panoramica su tutta la città fino a piazza San Marco, si pagano 50 euro a notte a persona. Nello stesso stabile tre locali per 95 mq sono acquistabili a 630.000 euro (oltre 6.600 al mq). La vista spettacolare dall’appartamento di palazzo Mazzoni a Venezia Antonio Rainò, responsabile Comunicazione e Marketing Halldis commentando i dati sottolinea che il soggiorno in un appartamento lussuoso e in pieno centro è una sorta di prêt-à-porter del mondo immobiliare e un regalo che quasi tutti possono concedersi. Quello degli affitti brevi, tra i 3 giorni e i 18 mesi, è un mercato in crescita e che garantisce ottimi guadagni per i proprietari degli appartamenti: Alberto Melgrati, CEO Halldis spiega infatti che grazie a questa formula si può guadagnare circa il 10% in più rispetto all’affitto tradizionale e oggi in Italia sono circa 500.000 i proprietari di casa che utilizzano questa formula. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...