Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Le analisi di strutture complesse richiedono sempre più il ricorso a strumenti di calcolo specializzati, capaci di svolgere analisi sino ai livelli più sofisticati. Tali valutazioni presuppongono, da parte dell’utente, una solida conoscenza delle teorie di base ed un’esperienza nella gestione delle analisi e nella valutazione critica dei risultati ottenuti. Con questa finalità il prossimo 11 novembre si terrà, presso l’Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza in Via San Pietro in Vincoli, una giornata di studio sull’utilizzo del codice di calcolo ANSYS, con particolare riferimento alle costruzioni dell’Ingegneria Civile. La giornata, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e da Harpaceas, società distributrice del codice, permetterà di valutare e discutere aspetti specifici del calcolo automatico delle strutture, con particolare riguardo ai problemi di validazione dei risultati e di verifica delle prestazioni delle costruzioni, anche alla luce della nuova normativa tecnica. Il seminario si rivolge ai progettisti di strutture che per complessità e/o criticità richiedono livelli avanzati di analisi strutturale. Possono inoltre essere naturalmente individuati specifici interessi per ricercatori e studenti. Per ulteriori informazioni contattare il responsabile dell’evento e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it Per scaricare il programma della giornata clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...