Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Parte la terza edizione dell’evento tutto dedicato alla sicurezza. Inizia ufficialmente il countdown per la Smart Safety Week 2017; l’evento dedicato al tema della sicurezza che andrà in scena dal 6 al 9 giugno nella prestigiosa cornice dell’Autodromo Nazionale di Monza. L’iniziativa giunta ormai alla sua 3° edizione si costituisce quale forum d’eccezione in fatto di safety e prevenzione. L’ampio spazio offerto dalla location, così come l’ampliata offerta formativa fanno della SSW 2017 il punto di riferimento per la sicurezza di aziende e non. “Promuovere una nuova cultura aziendale così come offrire corsi in grado di rispondere alle esigenze formative delle aziende è la mission che contraddistingue SSW “ – sottolinea Danilo Pozzi titolare di Tripla E. Il valore aggiunto dell’evento è rappresentato dall’unicità dell’offerta formativa che coniuga alle esigenze logistiche delle aziende, quella di apprendimento dei corsisti affiancando all’insegnamento teorico diverse prove pratiche, al fine di facilitare il processo d’interiorizzazione delle nozioni. Accanto ai tradizionali corsi obbligatori e non dedicati alle aziende, quest’anno saranno organizzati anche momenti formativi per la pubblica amministrazione e per la popolazione, come seminari gratuiti per adulti e giovani. L’evento – che negli anni ha visto l’appoggio di oltre 100 aziende – per il 2017 ha deciso di fare un passo avanti e ampliare il proprio target di riferimento. L’obiettivo della SSW 2017 è promuovere la sicurezza quale valore culturale per l’intero territorio. “La sicurezza non deve più essere subita come un mero dovere o un compito, ma deve costituirsi quale valore che regola il nostro vivere quotidiano e diventare una consuetudine culturale. Il risultato di questa rivoluzione condurrà senza dubbio il territorio verso una maggiore consapevolezza e migliore qualità di vita; con il calendario di eventi e workshop in programma per la SSW 2017 siamo convinti di poter stimolare questo processo” – dichiara Franco Giacotti, Responsabile Sviluppo SSW 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...