Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Avrà luogo il 25 novembre a Rovereto un evento tutto dedicato alla Smart Home. L’appuntamento è organizzato da Urbano Creativo nell’ambito del progetto europeo AlpEnMAT che ha lo scopo di sviluppare una piattaforma innovativa per facilitare il networking tra Imprese, Investitori, Università e Pubbliche Amministrazioni dello Spazio Alpino, e non solo. L’appuntamento sarà ospitato all’interno degli spazi di Progetto Manifattura, in piazza Manifattura 1 a Rovereto (TN), e verterà sul tema delle tecnologie e materiali innovativi per la casa del futuro. Cosa intendiamo quando parliamo di Smart Homes? Ci riferiamo a tutte quelle tecnologie e materiali che permettono alle nostre abitazioni di diventare “intelligenti”, controllando autonomamente il nostro impatto ambientale e gestendo al meglio il flusso energetico e l’utilizzo delle risorse. La giornata, che sarà un momento importante di incontro e scambio di idee tra realtà imprenditoriali europee che si occupano di Smart Home, raccoglierà le testimonianze e le buone pratiche in tema di efficienza energetica, costruzioni innovative, comfort abitativo, nel rispetto dell’ambiente, con meno spese e meno spreco di risorse. L’evento di Rovereto, inserendosi all’interno del format di eventi Jam Bite, mette al centro della sua idea di sviluppo l’incontro e lo scambio sia offline che online, offrendo una piattaforma telematica che permette alle piccole e medie imprese, alle università, agli istituti di ricerca e agli investitori, di raccontare il proprio business e avviare collaborazioni e partnership con tutti i partecipanti alla community. La giornata prevede un sessione plenaria iniziale con l’introduzione al tema dell’evento. Seguiranno alcuni brevi interventi di approfondimento e presentazioni delle aziende partecipanti alle quali sarà offerta un’opportunità importante per presentare i propri progetti. Sono previste anche tavole rotonde per approfondire tematiche specifiche e incontri B2B. I relatori presenti all’evento aiuteranno i partecipanti ad approfondire il concetto di Smart Home e capire meglio quali sono gli elementi che concorrono a rendere una casa “intelligente”. Per iscriversi all’evento basta collegarsi al sito di Jam Bite. (www.jam-bite.eu) PROGRAMMA 9:30 Registrazione 10:00 Saluti di benvenuto e tema del giorno 10:20 Keynote speech: Georges Berweiler – Smart Home: past, present, and future 10:30 Marzio Ghezzi – Modelli di smart home per rispondere ai bisogni concreti 10:40 Michele Lanzinger – My Smart&Sweet Museum 10:50 Luca Capra – Trentino Sviluppo investimenti: opportunità 11:00 Pausa caffè 11:30 JAM99 – Elevator pitch delle aziende partecipanti 12:30 Pranzo 13:30 JAM1:1 – Incontri B2B 14.30 Pausa caffè 14:45 JAM Session – tavole rotonde, sessioni parallele: Domotica e Green Technologies 15.30 Riepilogo della giornata Per ulteriori informazioni www.jam-bite.eu Smart Homes 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...