Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Si chiamano ‘Smart Cities’ e sono comunità di medie dimensioni sostenibili, dinamiche e confortevoli secondo valutazioni basate su parametri economici, sociali, culturali, ambientali, abitativi e gestionali. L’Unione Europea ha previsto investimenti per circa 11 miliardi di euro per i prossimi dieci anni a favore di un programma di sviluppo che incentiva questo nuovo modello urbanistico sostenibile. Sono oltre 250 le città candidate al progetto Smart Cities che premia le città europee più virtuose. Saranno questi i temi al centro del seminario che si terrà oggi, a partire dalle 11,30 nella sala convegni della Camera di Commercio di Bari dal titolo “Smart cities, le città del futuro. La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni” organizzato da Paradox Engineering, Nec e Tel.Sec., con la collaborazione di Promem Sud Est. Nel corso del seminario saranno illustrati gli strumenti a disposizione degli enti locali per sviluppare ‘città intelligenti’ in grado di produrre energia pulita, ridurre i consumi energetici degli edifici, promuovere la mobilità sostenibile e migliorare, in generale, la qualità della vita dei suoi abitanti. Sarà inoltre presentato un caso concreto di un comune svizzero divenuto ‘Smart’. Dopo i saluti di Lorenzo Nicastro, Assessore alla Qualità dell’ambiente della Regione Puglia, Erasmo Antro, vice presidente della Camera di Commercio di Bari e di Gianni Minetti, presidente e CEO di Paradox Engineering interverranno Francesca Battisti, project manager AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia, Gianni Minetti di Paradox Engineering, Marco Capani, amministratore unico di Tel. Sec., Luca Pellizzari, Deputy General Manager di NEC Italia, Massimo Leone di Promem Sud Est e Marco Lacarra, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bari. Chiuderà i lavori Trifone Altieri, vice presidente della Provincia di Bari. “SMART CITIES le città del futuro. La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni” Giovedì 24 novembre 2011 (ore 11.30 – 15.30) Sala convegni della CCIAA di Bari Corso Cavour, 2 70121 – BARI Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...