Le novità del software di configurazione ETS5, EN 15232 per la domotica e l’automazione dell’edificio. Soluzioni KNX per l’efficienza energetica. KNX è lo standard mondiale, aperto, conforme alle principali normative europee ed internazionali, che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di un’ampia tipologia di strutture: edifici commerciali, industrie, uffici, abitazioni, locali pubblici, scuole e numerose altre. Il sistema KNX si inserisce naturalmente nel filone concettuale dell’edilizia più evoluta, attenta ai principi dello sviluppo sostenibile, che vede nel servizio alla persona, nel comfort e nel risparmio energetico il valore aggiunto e imprescindibile della costruzione moderna, innovativa, sicura. La legislazione europea, nazionale e regionale in materia di efficienza energetica degli edifici e la maggiore attenzione a tale aspetto da parte del mercato conferiscono al tema della gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di un edificio un grande rilievo. Lo standard KNX – che soddisfa i requisiti della classe di efficienza energetica più elevata per l’automazione di edificio secondo la Norma Europea EN 15232 – è la risposta alle più recenti esigenze di basso consumo energetico negli edifici. La parte introduttiva del convegno verte sulle opportunità applicative dello standard KNX. A seguire un focus sulla legislazione in tema di energia. Attenzione particolare viene poi riservata alle nuove “Apps” KNX per il Software Engineering Tool ETS, che introducono funzionalità aggiuntive di supporto alla progettazione e configurazione di installazioni KNX. Il Seminario entra poi nel merito approfondendo, secondo la norma europea, le classi di automazione e le sue principali funzioni nonché i benefici energetici introdotti in ambito residenziale e nel terziario. Si prendono in esame le soluzioni legate alle applicazioni in ambito fotovoltaico, solare termico, solar-cooling e geotermia. Si illustra, con specifici esempi progettuali, come KNX interagisce con tali soluzioni. Dalla fine del 2012 i Workshop di KNX Italia trattano tre temi di rilievo, oggetto di accurate presentazioni: lo “Smart-Metering“, con cui si intende l’utilizzo di contatori di energia e apparecchi di misura intelligenti per rendere trasparente il consumo di energia negli edifici e realizzare una gestione energetica automatica; l’”Efficienza energetica”, ottenibile grazie alle applicazioni realizzate con KNX: 30%-40%, con punte del 60% nel controllo della termoregolazione (riscaldamento, raffrescamento e ventilazione) e 20%-30%, con punte del 50% nel controllo dell’illuminazione. Il prossimo 5 aprile, dalle 14.00 alle ore 18.00, avrà luogo a Udine presso il Best Western Hotel Continental – Sala Manin, via Tricesimo 71, un workshop tenuto dall’Associazione KNX Italia. Il workshop è gratuito e tenuto dagli associati di KNX Italia, l’associazione che persegue la diffusione e conoscenza del sistema KNX, offrendo un fattivo supporto tecnico-normativo ai professionisti. L’obiettivo è informare sulle opportunità offerte dall’applicazione del protocollo KNX nell’automazione residenziale (domotica) o di edifici (building automation) in termini di efficienza energetica, semplicità per gli utenti, flessibilità dei sistemi. Il workshop patrocinato da Confesercenti della Provincia di Udine, in cooperazione con il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Udine (Ai periti industriali che parteciperanno all’evento verranno riconosciuti 3 CFP), il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine (Ai geometri che parteciperanno all’evento verranno riconosciuti 2 CFP), è patrocinato da Confesercenti della Provincia di Udine. Il workshop è offerto gratuitamente a ingegneri, periti industriali, architetti, progettisti, installatori, system integrator e in generale a chiunque sia interessato alle tematiche legate alla home&building automation. Nello specifico, oltre a presentare le opportunità del sistema KNX, si analizzeranno i seguenti contenuti: Le novità del software di configurazione ETS5, EN 15232 per la domotica e l’automazione dell’edificio. Soluzioni KNX per l’efficienza energetica, KNX per la gestione delle energie rinnovabili, KNX per l’automazione dell’edificio, Lo Smart Metering nel mondo KNX e verranno presentati esempi applicativi reali. Si prega di inoltrare la propria iscrizione, gratuita e obbligatoria qui: COMPILA MODULO Per info http://www.connessioni.biz Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...