Sono stati premiati a Firenze, i vincitori delle borse di studio post lauream e dei master on-line della 24 Ore Business School. Sono state 5 le tesi di laurea che si sono aggiudicate altrettante borse di studio BigMat dedicata ai laureati delle facoltà di Architettura e Ingegneria di tutta Italia, che si sono cimentati in tesi su sistemi costruttivi in legno per residenze. La giuria ha premiato la minuziosa analisi dei processi progettuali, produttivi e costruttivi da un punto di vista economico; per lo sviluppo dei temi del “costruire nel costruito”; della rigenerazione urbana e della sostenibilità, ed era composta da Rocco Alfano, presidente di BigMat Italia, dall’esperto del legno Peter Erlacher, dall’ingegner Pierluigi Sabato, ufficio tecnico BigMat Italia e dall’architetto Eva Goldschimdt, progettista strutture in legno MatService. L’iniziativa delle Borse di Studio BigMat, giunta alla terza edizione, è dimostrazione dell’impegno del Gruppo BigMat nella formazione dei futuri architetti e nell’approfondimento delle tecniche di utilizzo del legno in ambito edilizio favorendo l’approccio degli studenti a questo importante materiale in ambito strutturale e architettonico. La cerimonia di premiazione delle borse di studio BigMat si è svolta a Firenze presso la Fortezza da Basso, durante la working dinner in occasione del BigMarket, evento esclusivo riservato a titolari e dipendenti dei Punti Vendita BigMat e ai partner convenzionati.Le tesi vincitrici sono state: – Comportamento sismico di strutture multipiano in X-Lam: un metodo di progetto e la sua validazione; – Progettazione e analisi energetica di un padiglione temporaneo – confronto tra analisi in regime dinamico e stazionario del progetto Modulo Eco; – Consolidamento delle strutture storiche; – Nuovo plesso scolastico “Cintolese” – Monsummano Terme (PT): progetto e valutazione economica; – Industrializzazione delle strutture intelaiate in legno: le pareti preassemblate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...