Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
E’ stato firmato a Roma dall’Amministratore Delegato di SIMEST, Massimo D’Aiuto e dal Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili Paolo Buzzetti il protocollo d’accordo per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane che operano nel settore delle costruzioni. Questo accordo si inserisce nella tradizionale collaborazione tra ANCE e SIMEST e consentirà di valorizzare le specifiche competenze a vantaggio delle aziende del settore. “Il settore internazionale delle costruzioni italiane ha registrato un incremento di circa il 130% nel quinquennio 2003 – 2007, e questo nonostante l’accresciuta competizione internazionale, specie da parte dei paesi emergenti – ha dichiarato il Vice Ministro allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero Adolfo Urso che ha presieduto alla firma dell’accordo – Proprio per questo è importante operare insieme, in modo sinergico perchè all’estero il comparto delle infrastrutture è sempre più richiesto dai nostri paesi partner: dalla Libia che sta varando un grande progetto infrastrutturale all’Arabia Saudita che ha intenzione di costruire con il made in Italy delle vere e proprie città nel deserto. Ma la richiesta arriva anche dai paesi del Golfo; dagli Emirati al Qatar, fino all’Australia. Per questo sono convinto che questo accordo farà ancora di più internazionalizzare un settore vitale per la nostra economia che vale il 12% del Pil’’. ‘‘Il protocollo rappresenta un ulteriore rafforzamento della collaborazione tra SIMEST ed ANCE – ha sottolineato Massimo D’Aiuto – che consolida un rapporto di lunga data. Le aziende del settore delle infrastrutture rappresentano, infatti, una componente molto importante per l’economia italiana che SIMEST vuole affiancare sempre di più e sempre meglio in tutte le fasi di sviluppo sui mercati internazionali, specialmente del Nord Africa e del Golfo, mettendo a disposizione la propria esperienza, attraverso un’assistenza specialistica personalizzata, al fine di valorizzare al massimo il loro potenziale di sviluppo internazionale’’. ‘‘E’ in questo contesto e tanto più nello scenario infrastrutturale internazionale fortemente influenzato dalla crisi finanziaria, che l’Ance – ha osservato il Presidente Paolo Buzzetti – intende da un lato rafforzare la collaborazione con l’intera filiera delle costruzioni e con il sistema bancario, e dall’altro analizzare nuovi strumenti e possibilità di cooperazione con i principali attori del settore pubblico italiano. In questo senso assumono ancora pù importanza gli incontri avuti oggi con il Vice Ministro Urso, autorevole esponente del Governo italiano e che ringraziamo per l’ampia collaborazione da oltre un anno manifestata nei nostri confronti, e con l’Ing. D’Aiuto e la Società che egli rappresenta così autorevolmente, oltre che la stessa firma del primo Protocollo di intesa Ance – Simest’’. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...