Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ stato analizzato da parte dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, l’andamento delle compravendite nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2014. Tutte le principali città della Penisola hanno mostrato volumi in aumento, ad eccezione di Napoli e Bari. La città partenopea vede una contrazione del 16%, mentre il capoluogo pugliese ha subito una diminuzione dell’11,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dalla parte opposta spicca l’andamento di Verona, dove le compravendite sono aumentate del 24,3%. Vanno molto bene anche Bologna e Genova: nel capoluogo emiliano le transazioni registrano +18,8%, mentre all’ombra della Lanterna si è acquistato il 17,5% in più. Come di consueto, la Capitale fa segnare il maggior numero di compravendite (oltre 13.500, quasi il 12% in più), seguita da Milano (con poco più di 8.000 transazioni effettuate). La città meneghina conferma il suo buon andamento, come ormai avviene da quattro trimestri a questa parte, e fa segnare +5,2%. Sul versante dei prezzi non ci aspettiamo, almeno per il 2014, un rialzo delle quotazioni, quanto piuttosto delle leggere limature verso il basso per tendere poi alla stabilizzazione nel 2015. Variazioni N° Compravendite nelle Grandi Città I sem 2014 I sem 2013 Var % (I sem 2014 – I sem 2013) BARI 1.072 1.211 -11,4 BOLOGNA 2.176 1.832 +18,8 FIRENZE 1.886 1.696 +11,2 GENOVA 2.781 2.367 +17,5 MILANO 8.078 7.676 +5,2 NAPOLI 2.710 3.227 -16,0 PALERMO 1.944 1.886 +3,1 ROMA 13.561 12.138 +11,7 TORINO 4.646 4.560 +1,9 VERONA 1.143 920 +24,3% Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia del territorio – dati residenziali – solo capoluogo Si torna all'acquisto degli immobili 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...