Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Riqualificare energeticamente, ventilare manualmente e meccanicamente, confort e benessere, isolamento acustico, qualità dell’aria, impianti e domotica, irraggiamento, schermature solari, tetti e pareti verdi: tutto questo sarà protagonista a MADE expo. Si presenta particolarmente ricco il programma che vede la riconferma di eventi che hanno portato in fiera migliaia di addetti ai lavori, fra cui BuildSMART. Molti i Convegni, Incontri, Workshop, Prototipi e Laboratori interattivi che danno la possibilità di approfondimenti tecnici, scientifici e normativi su soluzioni, materiali e tecnologie per la progettazione, riqualificazione e costruzione di edifici confortevoli, sicuri, sostenibili. Uno dei principali eventi tratterà del comfort in tutte le sue declinazioni: i tecnici di settore approfondiranno ogni aspetto costitutivo del comfort abitativo. Altro aspetto fondamentale di cui si parla da anni, ma molto spesso sottovalutato è la Sindrome dell’edificio malato – Sick Building Syndrome. L’aria che si respira all’interno delle nostre case e degli spazi di lavoro è sempre più malate e spesso è peggiore dell’aria esterna. Una questione se vogliamo ‘invisibile’ ma di grande importanza. Ebbene il Made ha chiamato, sull’argomento il progettista Leopoldo Busa, che è consulente energetico ed esperto CasaClima nonchè specializzato in salubrità degli ambienti interni. Il suo studio opera espressamente in igiene ambientale, e sottolineerà quanto oggi sia fondamentale una corretta attenzione al confort esteso non solo legato al concetto impiantistico ma anche dedicato allo studio dei materiali atossici, igroscopici, traspiranti, naturali, ecologici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...