E' iniziato, presso la Scuola Edile di Cuneo, il primo corso di formazione dedicato ai posatori di piastrelle di ceramica, iniziativa promossa da Confindustria Ceramica e FORMEDIL nell’ambito del progetto “2 T – TRAINING FOR TILE”. I due corsi, della durata di 60 ore e strutturati nella loro versione ‘base’, coinvolgono complessivamente 31 giovani, in alcuni casi disoccupati, desiderosi di acquisire una adeguata professionalità sul mestiere di piastrellista posatore.I corsi vedranno la docenza in aula di Alberto Sassetti e di Franco Bombonati in laboratorio, con l’obiettivo di sperimentare ‘sul campo’ il percorso formativo progettato.Il corso nasce da un accordo biennale su base nazionale tra Confindustria Ceramica e Formedil ed è dedicato alla formazione di maestranze, anche in cerca di occupazione, nel campo della posa della ceramica. Una scelta strategica, che ha portato anche alla definizione di specifici manuali, basata sul fatto che l’apprezzamento del prodotto ceramico italiano da parte del consumatore richiede specifiche competenze, che devono essere adeguatamente preparate. La tappa di Cuneo, la cui gestione corsi è affidata a Laura Blua, rappresenta una delle sedici in programma sull’intero territorio nazionale.“E’ bene sottolineare l’importanza di questo corso nell’attività formativa della nostra scuola – dichiara Filippo Manti, Direttore della Scuola di Cuneo –, che rende il nostro Ente di Formazione Professionale un valido supporto nei confronti dei lavoratori, delle imprese di posa, degli artigiani, dei rivenditori di materiale ceramico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...