Nell’analisi redatta dall’Ufficio Studi Tecnocasa sono stati calcolati i tempi medi di vendita delle case registrati a Gennaio 2016, confrontati con quelli dello scorso anno. Diminuiscono, seppur di poco, i giorni che servono per vendere la propria casa Si sono presi in considerazione le grandi città, i rispettivi hinterland ed i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 167 giorni contro 173 giorni registrati un anno fa. I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia hanno una media di 180 gg contro i 184 gg di un anno fa ed infine i comuni dell’hinterland delle grandi città che hanno fatto registrare 192 gg, in diminuzione di 4 giorni rispetto ad un anno fa. Tra le grandi città i tempi di vendita maggiori si registrano a Bari (189 gg), Genova (182 gg) e Torino (177 gg). TEMPI DI VENDITA GENNAIO 2016 GRANDI CITTA’ giorni MILANO città 162 MILANO provincia 198 ROMA città 159 ROMA provincia 168 BOLOGNA città 155 BOLOGNA provincia 208 GENOVA città 182 GENOVA provincia 199 FIRENZE città 172 FIRENZE provincia 186 TORINO città 177 TORINO provincia 209 PALERMO città 171 PALERMO provincia 180 BARI città 189 BARI provincia 216 NAPOLI città 137 NAPOLI provincia 177 VERONA città 170 VERONA provincia 181 Media grandi città 167 Media hinterland grandi città 192 Scarica i dati sui Tempi di vendita Gennaio 2016 CAPOLUOGHI DI PROVINCIA.pdf Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...