Un centro di ricerca all’avanguardia per fornire assistenza sanitaria pediatrica a tutta la regione. Lo Shenzhen Children’s Hospital sarà circondato da un micro-paesaggio naturale fatto da giardini pensili che aiuteranno i bambini ad interagire con la natura. la redazione Indice degli argomenti: Giardini pensili a cascata ed aree gioco Un’organizzazione a prova di paziente Lo studio di architettura B + H Architects ha progettato per la città di Shenzhen, in Cina, lo Shenzhen Children’s Hospital, la nuova struttura ospedaliera con giardini pensili dedicata a centri di ricerca e di cura per i bambini, in grado di fornire un’assistenza sanitaria pediatrica completa per tutta la regione. La proposta di B + H Architects, in collaborazione con lo studio ECADI, vincitrice di un concorso internazionale avviato dal governo locale, sarà collegata tramite un ponte sopraelevato al pre-esistente Shenzhen Children’s Hospital, costruito nel 1998. Costruita ai margini del Parco Lianhuashan, il design di B + H Architects punta sulla creazione di un micro-paesaggio naturale che abbraccia tutto l’ospedale. Composto da giardini e aree giochi, questo spazio aiuterà i bambini ad interagire con la natura e a creare un ambiente medico giocoso, senza ostacoli per i bambini. “La nostra visione è garantire che gli occupanti dell’edificio non solo interagiscano completamente con il paesaggio naturale circostante, ma creiamo un micro-paesaggio unico all’interno e intorno all’edificio, dal piano terra ai giardini pensili” commenta Stephanie Costelloe, direttore dello studio B + H Architects e Ministro della Sanità in Asia. “Volevamo trasmettere un senso di meraviglia in ogni angolo, che celebrasse la visione unica e gioiosa [dei bambini] del mondo, incoraggiando allo stesso tempo gli adulti a interagire alla stessa maniera con l’ambiente, in un modo giocoso e collaborativo”. Giardini pensili a cascata ed aree gioco Costituito da 13 piani, l’ospedale pediatrico sarà caratterizzato da una cascata di giardini pensili visibili dal livello del suolo e da un campo da basket sul tetto. Gli architetti hanno progettato i giardini a cascata sfruttando la forma dell’edificio a gradini, per evocare la vicina montagna di LianHua. “Prendendo ispirazione dalle vicine montagne – dichiarano gli architetti – il nuovo edificio presenta una struttura dolcemente terrazzata, con i piani superiori che fanno un passo indietro rispetto ai piani successivi, per creare una scalinata di giardini.” I giardini pensili saranno accompagnati da una parete verde e da un rivestimento geometrico che evoca il fogliame delle piante. L’ospedale, proprio come un salotto urbano, ospiterà al piano terrà diversi spazi pubblici accessibili a pazienti, visitatori e passanti. All’interno, pazienti e visitatori saranno accolti da un ampio atrio in legno contenente un’area giochi per bambini in grado di offrire ai piccoli pazienti un’allegra distrazione dalle cure ospedaliere. Un’organizzazione a prova di paziente L’ospedale sarà così organizzato: i piani inferiori conterranno le cliniche ambulatoriali, ai piani superiori saranno presenti il personale, gli spazi di ricerca e i reparti. Le aree di ricerca saranno disposte vicino ai reparti di degenza, seguendo un approccio “dal banco al letto”, così da consentire il passaggio dei risultati dal laboratorio direttamente alla clinica per aiutare più velocemente i pazienti. Tra questi due piani sarà costruita una “collaboration zone” in cui il personale potrà confrontarsi, condividere progetti e apprendere nuove idee. L’ospedale inoltre sul lato nordest sarà provvisto di spazi di socializzazione per il personale con vista sul parco. Img by profilo Instagram di B+H Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...