Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tale misura favorisce i contribuenti con un reddito basso, finora svantaggiati dal fatto di non poter sfruttare completamente il bonus a causa del ridotto ammontare Irpef. Non essendo previsti crediti di imposta, chi pagava poche tasse, aveva – in proporzione – anche un margine di detrazione minore. Questa situazione è ora destinata a cambiare, afferma la consulente al risparmio energetico del CTCU Christine Romen. Dal 2008, infatti, anche i contribuenti a basso reddito beneficeranno appieno delle detrazioni fiscali, poiché le spese oggetto di detrazione potranno essere ripartite a scelta in quote uguali da “spalmare” su un arco temporale compreso fra 3 e 10 anni. Entro maggio o giugno 2008 si saprà se questa possibilità di scelta sarà estesa anche a coloro che hanno presentato domanda nel 2007. Altre novità fiscali per il 2008: – possibilità, con effetto retroattivo al 2007, di detrarre il 55 % delle spese per la coibentazione del tetto e del solaio. Finalmente sono stati corretti anche i limiti massimi alla detrazione; – per la sostituzione di infissi e l’installazione di pannelli solari non sarà più necessario richiedere al tecnico la certificazione energetica dell’edificio. Tale misura comporterà un risparmio economico non indifferente (400-800 €) specie per taluni consumatori; – in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento entro il 2009, la detrazione del 55 % si applicherà anche alle caldaie non a condensazione; – da quest’anno, inoltre, sarà possibile detrarre il 55 % anche per la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore (impianto geotermico). Maggiori dettagli si trovano sul sito del CTCU www.centroconsumatori.it. Sul tema delle agevolazioni fiscali in edilizia sono stati redatti anche dei fogli informativi (cartacei) distribuiti presso gli uffici del CTCU e lo Sportello Mobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...