Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Alla fine del mese, precisamente il 28 giugno, come ricorda la Codacons, scadrà la mini-proroga degli sfratti decisa dall’ex ministro Maurizio Lupi. Ma Confedilizia assicura che il problema riguarderà meno di 2mila famiglie. Decisa con il decreto Milleproroghe approvato il 28 febbraio scorso, la norma si distingue dalle precedenti perché non si tratta dell’ormai abituale proroga annuale, ma di una soluzione ‘ponte’ che consente di valutare “caso per caso”: spetta infatti al giudice, su richiesta, di sospendere l’esecuzione di uno sfratto, per consentire il “passaggio da casa a casa”. Per Confedilizia, infatti, non è corretto parlare di mini-proroga, ma della “possibilità, concessa a una particolare tipologia di inquilini, di chiedere al giudice la sospensione delle singole esecuzioni”. Come la si voglia chiamare, alla fine del mese scadrà e se l’associazione dei consumatori parla di “migliaia” di famiglie coinvolte, quella dei proprietari di case assicura che si tratta di “meno di 2.000 casi in tutto”. Secondo Confedilizia, inoltre, “i Comuni sono stati dotati dal Governo di tutti gli strumenti, anche finanziari, per risolvere, se ancora in essere, queste situazioni, di cui per troppo tempo la politica ha imposto ai singoli proprietari di farsi carico”. Il Codacons chiede invece l’intervento del premier Matteo Renzi e del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, affinché sia introdotta una nuova proroga agli sfratti, in attesa di un intervento che possa sanare l’emergenza abitativa. “I soldi stanziati dall’esecutivo per l’emergenza abitativa – spiega infatti l’associazione dei consumatori – appaiono insufficienti: 35 milioni di euro all’anno da destinare alle famiglie disagiate che non riescono a pagare l’affitto a fronte di 332.169 provvedimenti di sfratto registrati in Italia tra il 2008 e il 2013, di cui 288.934 per morosità. Il rischio concreto è che migliaia di famiglie si ritrovino senza abitazione e senza un posto dove alloggiare”. Sempre sul fronte casa arriva invece una buona notizia e riguarda il Fondo di garanzia per la prima abitazione delle giovani coppie: l’Abi informa che i nuovi mutui garantiti tra febbraio e maggio 2015 ammontano a 30 milioni di euro e altri 82 milioni sono in fase di erogazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...