E’ stato convertito in Legge il decreto Milleproroghe che contiene molte novità per il mondo dell’edilizia e dei professionisti che ne fanno parte. Decreto Milleproroghe è Legge. Novità e proroghe per Edilizia Scolastica, Professionisti, Ambiente, Rifiuti Edilizia scolastica Rinviato al 30 aprile 2016 il termine entro cui coloro che beneficiano dei finanziamenti, rispetto al piano di stralcio di edilizia scolastica (delibere CIPE n. 32/2010 e n. 6/2012), inviano al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti le aggiudicazioni provvisorie dei lavori. Prorogato al 30 aprile 2016 il finanziamento dei mutui Bei in caso di gare per l’affidamento dei lavori, bandite entro il 29 febbraio 2016, siano andate deserte o prevedano l’affidamento congiunto dei lavori e della progettazione (c.d. appalto integrato), ed al 15 ottobre 2016 per gli appalti di lavori pubblici di importo superiore alla soglia di rilevanza europea prevista dall’art. 28, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (pari a 5,225 milioni di euro), a condizione che i relativi bandi di gara siano pubblicati entro il 29 febbraio 2016. Slitta al 31 dicembre 2016 l’obbligo di adeguamento antincendio, rispetto alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari. Prorogata al 31 luglio 2016 la possibilità da parte delle stazioni appaltanti di escludere le offerte risultanti anomale per i contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie previste dall’articolo 28 del Codice degli appalti, secondo le modalità degli art. 122 comma 9 e 124, comma 8. (per importi inferiori o pari a 1 milione di euro nei contratti di lavori, per importi inferiore o pari a 100.000 euro nei contratti di servizi e forniture). Professionisti Rinviato l’uso delle somme iscritte in conto residui nel 2015 nel bilancio dello Stato, relative allo split payment. Ambiente Rinvio a fine 2016 delle nuove regole in materia di gestione dei rifiuti – Sistri. Comuni e Province Ancora 12 mesi di tempo ai piccoli comuni prima di essere obbligati alla gestione in forma associata delle funzioni fondamentali. I comuni che si fondono sono esonerati dall’obbligo degli obiettivi di finanza pubblica. Province e città metropolitane potranno prorogare i contratti a tempo determinato e le co.co.co, anche se non hanno rispettato il patto di stabilità interno. Beni Archeologici Aumentano a 500.000 euro l’anno, fino al 2019, per Pompei, le risorse relative alla struttura che lavora al progetto dell’area. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...