Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Più del 70% degli edifici, in Italia, devono essere ristrutturati, per questo motivo la ristrutturazione degli edifici residenziali e commerciali è una delle sfide più importanti con cui sarà chiamata a misurarsi l’edilizia del futuro. Questo il tema al centro di un importante seminario in programma venerdì 21 giugno a Villa Ca’ Dottori di Albignasego (inizio alle ore 18.30). Riqualificazione edilizia ed urbana – attuazione in Italia delle direttive europee, il titolo dell’appuntamento, promosso e organizzato da Voltan Associati e ArchiVisione – la Tv degli architetti, con il patrocinio di Green Building Council Italia (GBC), Fondazione Legambiente Innovazione, Regione Veneto, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri. All’orizzonte, l’importante scadenza del 30 aprile 2014, termine entro il quale ogni Paese dell’Ue, in base alla direttiva europea sull’efficienza energetica, dovrà definire una “strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale edifici residenziali e commerciali sia pubblici che privati”. «Entro un anno i Paesi membri dovranno dotarsi di una mappatura del patrimonio immobiliare e individuare concretamente un piano di interventi volti a stimolare le ristrutturazioni», spiega infatti Silvano Voltan, amministratore della Voltan Associati, socio Gbc Italia e membro del direttivo del Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia dell’associazione, che opera per la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile. «In vista di questa scadenza – continua – Gbc si è attivata da tempo e ha dato vita a un laboratorio per stimolare l’adozione di un piano nazionale per la riqualificazione edilizia e urbana. L’appuntamento del 21 giugno, che si inserisce in questo percorso e vuole offrire un importante contributo di riflessione, vedrà insieme amministratori pubblici, professionisti e imprese del settore, che potranno mettere a confronto idee e progetti per fare in modo che il recepimento della direttiva europea non si traduca in un atto formale, ma diventi l’occasione per imprimere una svolta nelle politiche a favore della sostenibilità nel nostro Paese». Dopo l’introduzione di Mario Zoccatelli, presidente Gbc Italia, è in programma l’intervento di Andrea Poggio, presidente della Fondazione Legambiente Innovazione e vicedirettore Legambiente Italia. Prevista anche la partecipazione di Paolo Gurisatti, economista e coordinatore di Green communities, importante progetto che si propone fra l’altro di mettere in atto strategie innovative per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Seguiranno le relazioni di Elvio Casagrande, segretario del Chapter Veneto Friili Venezia Giulia di Gbc e di Silvia Basso, vicepresidente Ance Padova. La serata si concluderà con un aperitivo e una light dinner Ferrari BK è socio sostenitore dell’evento Riqualificazione edilizia e urbana Venerdì 21 giugno, ore 18.30 Villa Ca’ Dottori, via S.Andrea, 173 – Albignasego (Padova) info@voltan.it Seminario sulle sfide del futuro - Riqualificazione edilizia e urbana 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...