Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La quinta edizione di Legno & Edilizia, rassegna internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia, in programma alla Fiera di Verona dal 15 al 18 febbraio, ospita il seminario di carattere intensivo sulle costruzioni di legno “Scenari e innovazione possibile”, organizzato da Piemmeti SpA e coordinato dal prof. Arch. Franco Laner, con la partecipazione di docenti universitari specialisti nei vari settori. Il seminario, in programma il 16 febbraio, è aperto a tutti gli operatori del legno a vario titolo, con particolare riferimento a progettisti e prescrittori. Intende esplorare i prossimi scenari costruttivi con questo materiale, ipotizzare la possibile innovazione, approfondire i temi di attualità che agitano l’attuale situazione legislativa, tra cui il tema del “rumore”, la protezione sismica, il recupero e nuovi concetti di prodotto. Il seminario si articola in diversi moduli: Modulo “legno”: l’abete è la specie che oggi monopolizza gli scenari costruttivi col legno. Che possibilità ci sono per l’impiego di altre specie? Verrà anche trattato l’importante aspetto della durabilità delle opere. Angelo Funes Nova, neo dottore honoris causa, terrà una lezione sugli insetti lignocoli ed altri ospiti per noi indesiderati, ma che rientrano nel disegno divino dell’eterno ciclo della vita del pianeta. Modulo “tecnica”: viene dedicato spazio al tema della valutazione sismica della sicurezza e le opportunità che la notevole duttilità di alcune giunzioni lignee oggi offrono. Le nuove Norme tecniche per le costruzioni, che contemplano anche le strutture di legno, saranno il principale riferimento. Anche il tema del recupero e consolidamento delle strutture lignee verrà visto dall’angolazione delle tecniche esecutive in sintonia col valore dell’esistente. Modulo “tecnologia”: in questa sezione si guarda alla pratica costruttiva ed ai temi di frontiera, come l’impiego di macchine a controllo numerico, alle tecnologie delle sezioni miste legno-calcestruzzo e all’impiego innovativo dei pannelli strutturali. Modulo “architettura”: viene trattato il tema delle passerelle e ponticelli di legno. Una lezione viene dedicata al progetto di recupero delle case e fienili di legno dell’architettura di alcune zone alpine. Modulo “fisica tecnica”: verrà trattato l’aspetto del rumore aereo e di calpestio delle costruzioni di legno. Ma verrà affrontato anche il problema del basso consumo energetico, entrambi temi di attualità e carichi di potenzialità innovative per le costruzioni di legno. Programma del seminario: Ore 9.15 Introduzione – Franco Laner – Università Iuav. Venezia Le diverse opportunità delle Norme tecniche per le costruzioni Modulo Legno – Raffaele Cavalli – Università di Padova Relazioni tra aspetti del legno di alcune specie e gli impieghi in edilizia – Paolo Ambrosi – Divisione Adler-Italia Per la durabilità del legno – Angelo Funes Nova – Università di Padova Più temibili gli insetti o i funghi, batteri e muffe? 11.15 pausa caffè Modulo tecnica – Ario Ceccotti – Ivalsa, Firenze Case di legno in zona sismica – Maurizio Piazza – Università di Trento Conservare il patrimonio edilizio. Il recupero delle strutture di legno – Giorgio Bignotti – Holzbau Progettare e costruire ponti di legno in zona sismica Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 14.15 Modulo “tecnologia” – Andrea Bernasconi – Università di Graz Gli innovativi impieghi dei pannelli di legno – Prof. Felice Ragazzo – Università di Roma L’innovazione di progetto grazie alle macchine cnc – Franco Laner – Università Iuav, Venezia Attualità delle strutture miste legno-calcestruzzo Ore 15.45 Quiz a premi e pausa caffè. Ore 16.15 Modulo “architettura” – Stefano Gasparini – Università Iuav di Venezia Esempi di recupero di edifici lignei – Umberto Barbisan, Alessandra Belleli, Matteo Guardini, M. Lazzarini – Università Iuav di Venezia Passerelle in legno Modulo “fisica tecnica” – Fabio Peron – Università Iuav di Venezia Isolamento dal rumore aereo e di calpestio nelle case di legno – Gunter Gantioler – TBZ Bolzano Case di legno a basso consumo energetico Ore 18.15 Proclamazione vincitori test e consegna attestati di partecipazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio 2007. Per scaricare la cheda di iscrizione clicca qui Per ulteriori informazioni e per iscrizioni: www.legnoeedilizia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...