Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Osservatorio del Mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate relativo al periodo ottobre-dicembre 2017 segnala una crescita del settore per l’undicesimo trimestre consecutivo Pubblicati i dati delle Statistiche trimestrali relativi all’ultimo trimestre del 2017 dall’Agenzia dell’Entrate che evidenziano un andamento positivo per il mercato immobiliare, per l’11 trimestre di seguito. Cresce in particolare il residenziale che con 152.608 compravendite, segna un +6,3% dopo oltre un anno di progressivo rallentamento. Firenze (+11,8%) e Milano (+9,1%) sono le città in cui ci sono state più compravendite, Napoli cresce di 4 punti percentuali, mentre Palermo (-6,1%), Bologna (-4,2%) e Roma (-1,3%), chiudono l’anno con il segno meno. L’accelerazione è maggiore nei Comuni non capoluogo (+6,7%), rispetto ai capoluoghi (+5,5%). La superficie media continua ad essere intorno ai 106 metri quadri. Segno + anche per le compravendite di cantine e soffitte (+12,2%), box e posti auto (+3,8%), anche in questo caso maggiore nei Comuni non capoluogo. L’unica area in controtendenza è quella del Centro, dove le compravendite diminuiscono del 2,5%. Molto bene anche il settore terziario-commerciale, che con una crescita del 9,2%, praticamente raddoppia il risultato del trimestre precedente, mentre il settore produttivo rallenta un po’, fermandosi a quota +2,8%, in forte calo rispetto al valore registrato nel trimestre precedente in cui aveva segnato un +14,3%. Più nel dettaglio calano dello 0,3% le compravendite che interessano uffici e studi privati soprattutto a causa del dato negativo, -11,3%, della macro area Nord-Ovest, mentre il settore che registra il miglior dato in questo ambito è quello dei negozi e laboratori, con una crescita del +13,2%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...