Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Schüco è leader nella progettazione e distribuzione di prodotti per la realizzazione di involucri edilizi sostenibili ad alta efficienza energetica: finestre, porte e facciate ad elevato isolamento termico e soluzioni avanzate di building automation. Per una progettazione sempre più integrata dell’involucro edilizio, Schüco produce anche kit completi per impianti solari termici, fotovoltaici, per il raffrescamento solare e per la geotermia orientati alla produzione di energia pulita. L’azienda Schüco è stata fondata nel 1951 in Germania ed è presente in più di 76 paesi al mondo. Con più di 5000 dipendenti e 12.000 partner in tutto il mondo Schüco offre sistemi innovativi realizzati al 100% con componenti originali, marchiati e certificati da oltre 1000 brevetti. Il fatturato del gruppo nel 2008 è stato di 2,2 miliardi di euro. Schüco Italia è presente a Padova da più di 40 anni. E’ l’azienda italiana con più esperienza nel settore; un marchio che per gli operatori – progettisti, serramentisti, imprese, consumatore finale significa professionalità, innovazione e garanzia di qualità. La ricerca Schüco, volta alla tutela dell’ambiente partendo dall’involucro edilizio, si basa sulla filosofia “Energy2”: risparmiare energia, produrre energia. Per Schüco, edifici autonomi dal punto di vista energetico, in cui tecnologia, forma e funzione interagiscono tra di loro garantendo massima sicurezza e comfort abitativo, sono già una realtà. Prodotti presentati a Civitas Facciata Schüco E2-SFC 85HI ad alto isolamento termico con apertura a sporgere automatizzata e schermatura solare Schüco CTB. L’azionamento dell’elemento apribile, completamente a scomparsa, avviene tramite motori elettrici integrati. La facciata è inoltre dotata di schermatura solare Schüco CTB ad alta efficienza. Le microlamelle in alluminio anodizzato si integrano nella facciata in maniera uniforme ed omogenea, consentendo un’ombreggiatura completa da un’altezza del sole di 20°. Finestra AWS 75 BS.SI: grazie alla particolare configurazione della zona di isolamento termico ed in generale delle guarnizioni, vengono garantiti eccellenti valori di isolamento termico (Uf= 1,3 W/m2K) e acustico (Rw= 48 dB). Il sistema offre inoltre un’ampia versatilità d’uso con l’impiego di ante a scomparsa, meccanismi di automazione Tip Tronic e la possibilità di integrazione nei sistemi di facciata Schüco. Facciata FW+ 50 .SI con apribile AWS 75.BS e integrazione di moduli a film sottile. L’innovativa tecnologia di isolamento termico del sistema FW+50 .SI si combina con l’apribile per la ventilazione controllata dell’ambiente interno contribuendo ad un maggiore risparmio energetico, mentre i moduli fotovoltaici a film sottile integrati in facciata permettono la produzione di energia elettrica. Sistema di evacuazione di fumo e calore con meccanismo di automazione a scomparsa Tip Tronic. Schüco EFC è utilizzabile con tutte le varianti costruttive (finestre su muratura, nastri di finestre, costruzioni a montanti e traversi) e assicura al contempo anche la ventilazione di giorno e il raffrescamento notturno. Grazie alle apparecchiature a scomparsa e alla semplicità di montaggio è possibile combinare esigenze progettuali ed estetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
09/10/2012 Schuco Italia Schuco International KG è leader mondiale nel campo dei sistemi in alluminio, acciaio, PVC e nelle ...