Avrà luogo alla Fabbrica Saccardo di Schio, dal 15 al 24 novembre la IV edizione di SchioDesignFestival: dialoghi di design fra aziende e designer per dare vita ad idee innovative. L’inaugurazione avverrà alle 18.30 alla presenza di 14 aziende che sostengono l’emozionante sfida che sarà quella di presentare 14 inediti prodotti all’insegna del design, fattore strategico cruciale e fonte di valorizzazione delle competenze e delle tradizioni del Made in Italy. “Il nostro territorio – afferma Giannantonio Fiocco e uno degli organizzatori di SchioDesignFestival – con la sua ricchezza imprenditoriale del passato e con la sua forte vocazione all’esportazione di prodotti industriali è alla ricerca di un nuovo equilibrio tra manifattura e sviluppo di prodotti basati sulla conoscenza e sulle tecnologie innovative. Spostare l’asse dello sviluppo imprenditoriale, anche se non sembra essere cosa semplice e scontata, è il punto di forza di SchioDesignFestival sia per la sua vocazione alla creatività sia per la capacità di trasformare nuove idee in prodotti e servizi, utilizzabili velocemente ed efficacemente nel mercato globale” Anche quest’anno le aziende accompagnate da una coppia di designer senior e junior presenteranno ufficialmente al pubblico i loro prototipi progettati in ottica di design in un originale percorso espositivo all’interno della suggestiva Fabbrica Saccardo di Schio. Ogni progetto ha alle spalle un iter di mesi di lavoro accompagnato da DesignFactory, la formazione promossa da SchioDesignFestival iniziata a settembre, che propone diversi spunti legati al mondo del design attraverso il lavoro di docenti qualificati e testimonial del mondo imprenditoriale e manageriale che danno agli incontri un approccio estremamente pragmatico. Gli inediti prototipi di quest’anno spaziano da reinterpretazioni di vasi in terracotta e shopper, cucchiai monouso in materiale ecologico, sedute modulari in cartone alveolare, un esclusivo blocco cucina, pavimentazioni in resina, oggetti di design derivati dal mondo dell’equitazione, illuminazione, inedite pareti divisorie, innovativi espositori, eleganti e pratici supporti a muro per tablet oppure i tecnicissimi circolatori a rotore bagnato e il restyling di una macchina industriale per la tintura di fibre e tessuti. Inoltre, nell’ambito dell’automotive design, lo sviluppo di nuove linee per veicoli speciali. I numeri della manifestazione crescono di anno in anno: 4 edizioni, 44 aziende coinvolte, 107 designer senior e junior all’opera, più di 12.000 visitatori. SchioDesignFestival è una piattaforma di idee contagiose, un laboratorio di scambio di competenze diverse che produce un vantaggio collaborativo oltreché competitivo e che quest’anno introduce nuovi temi e sfide con SchioDesignFood, ovvero come il design industriale può essere applicato al mondo del food & beverage. SchioDesignFestival apre i battenti il 15.11 alle 18.30 con la conferenza di inaugurazione dall’emblematico titolo “ Lo Stile contro l’Ostile. Il design come impulso alla ripresa” con la partecipazione del Professor Paolo Gurisatti dell’Università Cà Foscari di Venezia, Eleonora Vallin giornalista direttrice di Mappe e collaboratrice con La Stampa e il noto designer Franco Poli. La serata prevede l’inaugurazione della mostra dei 14 prototipi di design delle aziende partecipanti all’edizione 2013. Quest’anno per SchioDesignFestival è disponibile anche una APP per IPhone, IPad e Android scaricabile gratuitamente. www.schiodesignfestival.it SchioDesignFestival 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...