Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
L’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, accoglie con soddisfazione la nuova versione della legge finanziaria regionale per il 2015 pubblicata sul Buras (Bollettino ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna) in cui è stato soppresso ogni riferimento negativo al ricorso a progettisti esterni per lo svolgimento di servizi di ingegneria e architettura. In precedenza, nel testo del disegno di legge oggetto di esame da parte del Consiglio regionale, era previsto che fossero trasferite all’interno della Regione Sardegna le attività di studio, progettazione ed attuazione delle opere pubbliche di competenza regionale e si accennava al fatto che con questa soluzione si sarebbero eliminati i “cosiddetti intermediari esterni nelle attività di progettazione e realizzazione delle infrastrutture pubbliche”. Dopo le vibrate proteste dell’OICE e del Consiglio nazionale degli ingegneri, è arrivata, con il testo finale, la marcia indietro della Regione. Per l’ing. Maurizio Boi, vicepresidente dell’Associazione delle società di ingegneria “laversione finale della legge, nell’accogliere le richiesteavanzate dall’OICE, dà atto del ruolo fondamentale che tutti i soggetti operanti sul mercato, professionisti, studi e società di ingegneria, hanno dato e danno per lo sviluppo degli interventi di cui la Regione hatantobisogno. Internalizzare per legge funzioni di tale complessità e multidisciplinarietà avrebbe significato da un lato ignorare quanto avviene nel resto dei paesi europei dove le amministrazioni giustamente sono focalizzate sullo studio e sulla programmazione degli interventi, ma non sulla progettazione e, dal!’altro, marginalizzare strutture professionali altamente qualificate che con grande difficoltà tentano di rimanere sul mercato in un contesto di drammatico calo della domanda pubblica”. Si tratta, quindi, di un problema di opportunità più che di legittimità: “La posizione dell’Associazione-precisa Maurizio Boi è notoriamente contraria, da sempre, alla progettazione interna alle amministrazioni anche perché così facendo si alimenta un uso distorto degli incentivi previsti per i tecnici e non si garantisce in alcun modo la qualità di progetti che vengono posti a base di gara di appalti integrati e sono immancabilmente oggetto di riserve da parte dei costruttori. La nostra posizione è che – quando una P.A. intendesse progettare – i progettisti pubblici dovrebbero dimostrare gli stessi requisiti richiesti a coloro che si confrontano sul libero mercato. Rimane comunque l’assurdità dell’avere ritenuto possibile organizzare una struttura pubblica di decine di tecnici interni, peraltro da tenere costantemente aggiornati, per fare quello che a costi più bassi e a qualità maggiore può essere fatto da privati scelti con le dovute garanzie di trasparenza e qualità “. Sardegna: bandi di gara aperti a tutti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...