Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il cuore delle macchine per costruzioni batte in Italia. E più precisamente da oltre 50 anni a Veronafiere, dove da mercoledì 22 a sabato 25 febbraio 2017 sarà in programma la 30ª edizione di SAMOTER (www.samoter.com), il Salone internazionale triennale delle macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia: principale appuntamento europeo per il settore, nell’anno di svolgimento, patrocinato dal CECE (Federazione Europea delle Macchine per Costruzioni). Focus della rassegna sono le soluzioni per l’emergenza e tutela ambientale, del territorio e il dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle macchine intelligenti, a quelle ibride a basse emissioni ed alta efficienza energetica, alle piattaforme tecnologiche per l’interazione human to machine (H2M) e machine to machine (M2M). Fra i temi oggetto di dibattito, riflettori puntati sulla programmazione comunitaria Europa 2020 per la crescita sostenibile e il programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione. Demo Area, Rental Area, la concomitanza con ASPHALTICA (macchine e impianti per il settore stradale e del bitume) promossa da e con Siteb, il Samoter International Award, il Concorso Internazionale Novità Tecniche e il coinvolgimento di attori di rilievo nell’ambito della pubblica amministrazione, comuni e protezione civile, andranno a comporre l’articolata offerta di Samoter 2017. «Stiamo incontrando i grandi gruppi e le piccole e medie imprese per attivare un canale diretto di comunicazione e ascolto delle esigenze per i segmenti di mercato nei quali operano, così da definire un piano d’azione concertato, in Italia e all’estero, che soddisfi i loro target commerciali nel medio-lungo periodo fino a tutto il 2017», sottolinea Diego Valsecchi, direttore commerciale di Veronafiere. Nonostante la pesante crisi che attanaglia il settore da lunghi anni, la prossima edizione di Samoter si pone come obiettivo quello di essere l’edizione della ripresa. Incoraggianti in questo senso i dati del mercato italiano. Come riportato nelle statistiche realizzate da Cresme e Unacea, infatti, nel 2014 il mercato italiano delle macchine per costruzioni è cresciuto dell’11%, con un trend positivo confermato dai risultati del primo trimestre 2015, chiuso a più 19 per cento. Alla rassegna, riservata agli operatori del settore, saranno presenti e rappresentati tutti i comparti del movimento terra, del calcestruzzo, della perforazione e frantumazione, del sollevamento, dei veicoli e dei componenti, inclusi i servizi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...