Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Saie Built Academy è la piattaforma che la Fiera di Bologna, insieme ai Consigli Nazionali delle Professioni e il Comitato Scientifico, ha voluto realizzare per dare una risposta concreta ed evoluta all’esigenza di aggiornamento dei professionisti. Dal 2014 tutte le professioni hanno dovuto avviare un piano di aggiornamento obbligatorio gestito dai Consigli Nazionali e dagli Ordini professionali territoriali. Questo ha portato alla nascita di programmi verticali e trasversali di aggiornamento e formazione sul territorio. Tuttavia, la velocità con cui si muove oggi l’innovazione tecnica crea alti tassi di specializzazione che non sempre si sposano con l’esigenza di riuscire a diffondere in modo omogeneo ed ampio le informazioni tecniche, in particolare sugli aspetti più evoluti che toccano temi importanti non solo delle costruzioni ma dello sviluppo e della salvaguardia del Paese. SAIE BUILT ACADEMY rappresenta quindi la sintesi annuale e nazionale, nell’ambito delle costruzioni, dove riuscire a presentare e approfondire queste innovazioni scientifiche e tecnologiche, e quindi favorirne poi uno sviluppo sul territorio. E proprio grazie alla collaborazione dei Consigli Nazionali delle Professioni e degli Ordini territoriali e il supporto del Comitato Scientifico di SAIE, è stato possibile definire un programma che prevede 35 corsi di 3 ore, suddivisi in 5 aree tematiche, in cui sarà possibile riconoscere ai partecipanti i crediti formativi professionali. SAIE BUILT ACADEMY è strutturata in 5 aree tematiche: Tutela e sicurezza del territorio Sicurezza del patrimonio edilizio Progettare e Costruire Sostenibile Riqualificazione Urbana Innovazione nella progettazione Ogni area tematica viene sviluppata attraverso 7 lezioni indipendenti di 3 ore, dal mercoledì al sabato mattina, in 5 aule inserite all’interno del contesto espositivo. Ogni lezione prevede un’introduzione (a cura di uno o più rappresentanti dei Consigli Nazionali e degli Ordini territoriali), due relazioni di alto livello tecnico/scientifico (a cura del Comitato Scientifico di SAIE), una parte dedicata alle soluzioni tecniche concrete e, infine, un dibattito finale. L’ACADEMY prevede quindi 35 lezioni, ognuna in grado di riconoscere 3 crediti formativi dai 4 CONSIGLI NAZIONALI delle PROFESSIONI: Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Consiglio Nazionale Geologi. Clicca qui per iscriverti alla SAIE BUILT ACADEMY SAIE BUILT ACADEMY 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...