Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Tre incontri su altrettante tre superfici di coperture, per parlare di tetti verdi piuarch. Orto fra i cortili © Daniele Cavadini Il 20 aprile, il 12 e 13 maggio 2016 si svolgeranno i seminari che approfondiscono il tema di come agevolare la realizzazione di tetti verdi produttivi che creano vantaggi energetici ad un edificio, ne aumentano il valore e diventano parte dello spazio urbano, aggiungendo di fatto un nuovo luogo alla comunità. ROOFdinners è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e il suo Consolato Generale a Milano e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti Milano. Oggigiorno le città vivono continue trasformazioni con le quali devono abitualmente confrontarsi. I governi locali sono disperatamente alla ricerca di nuove modalità e metodologie per garantire maggiore sostenibilità. Il consumo del suolo sta arrivando al suo limite, mentre i cittadini hanno realizzato il bisogno di spazi per riflettere, rilassarsi, divertirsi, rinnovarsi e “respirare”. Incentivare e stimolare la realizzazione dei cosiddetto rooftops – una superficie di verde intensivo e produttivo con vantaggi energetici e ambientali sia per l’edificio che ospita attività (socio)culturali e aggiunge valore e qualità alla sua struttura e al suo intorno, sia per gli utilizzatori diretti e indiretti (l’intero quartiere) – può aiutare le città ad affrontare i prossimi cambiamenti urbani. Nei tre incontri di ROOFdinners, degli esperti italiani ed olandesi con diversa formazione professionale tratteranno le importanti potenzialità del rooftops per risolvere le sfide urbane di oggi. Insegneranno ai partecipanti come le potenzialità possano essere realizzate e divulgate ad altri. Gli argomenti degli incontri saranno la legislazione e i soggetti coinvolti, le potenzialità economiche e tecniche e si concluderanno con la biodiversità di vegetali e individui. Per ispirare e coinvolgere i partecipanti, ogni incontro sarà introdotto da un relatore di spicco: Joris Voeten (Urban Roofscapes) sulla necessità dei tetti verdi, Michele de Lucchi (aDML) riguardo al Zero Ground Consumption (Consumo Zero del Suolo) e Andreas Kipar (Green City Italia) sul verde nelle città. I risultati di questo seminario saranno pubblicati nel ROOFtips, un documento pubblico nel quale verranno condivisi gli “ingredienti” italiani ed olandesi e gli strumenti necessari per la creazione di tetti verdi produttivi. Il corso sarà tenuto in Inglese ed è aperto a professionisti con formazione in architettura e urbanistica (del paesaggio), agronomi, ingegneri, società immobiliari, amministrazioni locali interessati alla possibilità di creare tetti verdi produttivi. Il corso si articola in due serate (20 aprile e 12 maggio 2016) a Milano comprensive di cena, la prima sul tetto di Palazzo Marino, la seconda sulla terrazza dello Studio Piuarch e una giornata (13 maggio 2016) a Torino comprensiva di pic-nic urbano negli orti sopra la Fondazione Ozanam e di aperitivo conclusivo. Il costo complessivo è di 190,00€ + IVA ed è limitato a 20 partecipanti. Per iscrizioni www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...