Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ristrutturare casa in economia, utopia o sfida possibile? Di fronte a tale dilemma è innanzitutto utile porsi con razionalità, senza esagerare in un senso, ovvero cadere nel troppo disfattismo, o nell’altro, evitando cioè uno smodato ottimismo. No: per ristrutturare casa, e farlo senza spendere cifre da capogiro, serve razionalità, obiettività e qualche consiglio adatto. Sul web puoi trovare tanti siti di comparazione come ad esempio il portale https://www.unaiutoincasa.com/ristrutturazioni-edili che alla sezione dedicata ti permette di ricevere e comparare i preventivi delle ditte di ristrutturazione nella tua zona. In questo modo, con un minimo sforzo riuscirai ad ottenere il risultato migliore…soprattutto per le tue tasche! Il primo passo è stabilire con precisione quale tipo di intervento vogliamo apportare alla nostra abitazione, ricordando che per alcuni lavori servono permessi ed autorizzazioni. Ciò si traduce in un costo ovviamente ma al tempo spesso alcuni lavori – specie se si tratta di interventi considerevoli – aprono la strada ad incentivi e/o sussidi: lo Stato viene infatti incontro con agevolazioni a chi intende utilizzare elementi ad esempio che abbiano un impatto positivo sull’ambiente (es. pannelli fotovoltaici, materiali isolanti ecc.). Come sarà stato chiaro fin qui con questo breve accenno, uno dei fattori determinanti quando si decide di ristrutturare casa è la spesa, in particolare se non abbiamo a disposizione un grosso budget. E’ fondamentale per questo stilare una lista ben dettagliata degli interventi da fare (alcuni lavori magari possono essere rimandati) stilando una graduatoria delle priorità; prenditi ampio margine nei costi: metti in conto tutto, soprattutto gli imprevisti. E sì, qualche migliaio di euro in più rispetto a quanto calcolato possono metterti al riparo da “spiacevoli” sorprese. Se l’esperienza e la competenza te lo consentono, stila una lista anche dei materiali che pensi di utilizzare privilegiando i grossisti ai piccoli negozi. Per non sbagliare nulla tuttavia è fondamentale rivolgersi ad un professionista, sia che tu abbia esperienza o competenza nel settore (in questa circostanza ti sarà molto utile per una comparazione) o meno. In quest’ultimo caso una consulenza ti aiuterà a mettere ordine ai tuoi progetti e a districarti soprattutto nella giungla delle normative. Un professionista è in grado di fornirti un preventivo per darti una visione delle spese ed eventualmente taglierà le migliorie non necessarie se il tuo budget non è sufficiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...