Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Come l’energia, di cui tanto si parla negli ultimi anni, anche l’acqua è una risorsa scarsa il cui utilizzo efficiente nell’ambito delle abitazioni merita una incentivazione. Non temporaneo, come le misure fiscali attuali in scadenza a fine 2013, ma strutturale tale da dare risposte alla indispensabile riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. E’ questa la decisione assunta, all’unanimità, dalla Camera dei Deputati, su un emendamento che ha visto concordi sia la Commissione che lo stesso Governo. Un risultato importante anche per l’industria ceramica italiana, che nel comparto dei sanitari è in grado di rendere disponibili vasi con consumi di soli 6 litri, come anche nell’industria delle piastrelle di ceramica per i conseguenti lavori di riqualificazione delle sale da bagno. Un traguardo reso possibile dall’ordine del giorno, presentato dal senatore Stefano Vaccari ed altri ed approvato dal Governo, i cui contenuti alla Camera sono diventati un emendamento presentato da Giuseppe Fioroni ed altri che è stato, come detto, approvato ieri sia in aula che nelle commissioni referenti che dal Governo. Ora si attenda, entro il 4 agosto, la definitiva rilettura al Senato per l’approvazione finale. Le misure di incentivazione dell’installazione di apparecchi sanitari ad elevata efficienza idrica rappresenta uno dei contributi che il settore ceramico può dare al miglioramento e riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale. Accanto alle piastrelle, che nelle facciate ventilata migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, anche i sanitari in ceramica potranno essere in grado di elevare l’efficienza idrica delle nostre case. Tale norma apre importanti opportunità di risparmio se si pensa che l’acqua utilizzata per lo scarico dei vasi rappresenta il 30% dei consumi medi giornalieri di un cittadino italiano, pari a 250 litri giorno. Una recente indagine del Cresme ha evidenziato che in Italia sono installati oltre 57 milioni di vasi, che consumano 1,4 miliardi di metri cubi di acqua ogni anno equivalenti ad un costo annuo di 2,4 miliardi di euro. Oltre il 51% di questi sanitari è stato posato prima del 1990, quando gli apparecchi sanitari utilizzavano 12-15 litri per ogni scarico, rispetto ai prodotti attuali operano invece con scarichi ridotti, pari o inferiori a 6 litri. Se si sostituissero i 28,4 milioni di vasi “ante 1990” con nuovi apparecchi aventi scarico massimo pari a 6 litri si avrebbe un risparmio strutturale di acqua pari a 414 milioni di metri cubi all’anno. Per i consumatori vorrebbe dire un minor costo di 665 milioni di euro l’anno, per l’ambiente, oltre alla tutela della risorsa idrica, anche 2,9 milioni di tonnellate di CO2 evitata ogni anno per la produzione dell’energia elettrica utilizzata per l’approvvigionamento e la distribuzione della risorsa idrica. Queste misure potranno dare una mano anche all’industria italiana dei sanitari in ceramica, che vive oggi una situazione di difficoltà. Lo stesso studio Cresme ha valutato che l’incentivazione fiscale della sostituzione dei vasi, equiparandoli al 65% previsto per efficienza energetica, se fosse stata introdotta nel secondo semestre 2013 avrebbe potuto stimolare 123.000 interventi, attivando investimenti per 67,7 milioni di euro, e con effetti occupazionali diretti e indotti quantificati in 756 posti di lavoro. “All’’industria ceramica italiana che chiedeva interventi strutturali per affrontare la crisi strutturale del comparto edilizio nazionale – afferma il Presidente di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli – il Governo ed il Parlamento hanno dato una risposta positiva ed alta, a partire dal 2014. L’inserimento del risparmio idrico nelle misure incentivabili, sottolineando come anche l’acqua al pari dell’energia sia una risorsa scarsa da tutelare, va nella giusta direzione di una finanza pubblica che orienta verso percorsi di sviluppo sostenibile le proprie scelte”. “La decisione assunta dalla Camera dei Deputati, dopo che il dibattito in Senato aveva già rimarcato l’importanza del provvedimento sul risparmio idrico – rileva il senatore Stefano Vaccari – sottolinea la precisa volontà di procedere lungo un percorso di riqualificazione edilizia che ponga al centro tutti i fattori coinvolti nello sviluppo sostenibile. Tale iniziativa va nella direzione di supportare lo sviluppo di un settore portante dell’economia nazionale come quello ceramico, che ha a Sassuolo, Imola e Civita Castellana tre importanti poli produttivi ed occupazionali”. “Si tratta di un primo passo dopo tante parole e tanto tempo perso – dichiara l’on. Giuseppe Fioroni -. Un segnale positivo anche per le nostre ceramiche, che come l’efficientamento idrico previsto negli incentivi, avranno una spinta alla produzione e alla crescita dei fatturati con risvolti occupazionali positivi, senza considerare l’indubbia ricaduta ambientale”. “La logica che abbiamo seguito nel proporre le modifiche al testo originario – spiega l’on. Alessandro Mazzoli – è quella di prevedere agevolazioni non solo per il risparmio energetico, ma anche per quello idrico. Si tratta di due interventi concreti a favore del Viterbese: gli incentivi fiscali per chi sostituisce il vecchio water con uno a elevato risparmio idrico, quali quelli brevettati nel distretto ceramico di Civita Castellana, daranno una boccata d’ossigeno all’economica del comparto. Negli ultimi anni circa 700 lavoratori sono stati espulsi dal ciclo produttivo e 1.411 sono entrati in cassa integrazione. Si tratta di un duro colpo per lavoratori e imprese, ma anche per il tessuto produttivo provinciale perché il fatturato del distretto rappresenta una parte rilevante del Pil. La misura approvata aiuterà a risollevare le vendite dei sanitari di Civita”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...