Il Presidente dell’Ance Gabriele Buia in occasione dell’apertura dell’Assemblea annuale pubblica “Ri-generazione Italia” ha detto che è l’ora delle scelte coraggiose per accelerare la rì-partenza di tutto il paese e naturalmente del settore edile. Le risorse del Recovery Fund devono andare a finanziare ri-nascita di infrastrutture, città e territori in chiave green. Bene il Superbonus 110% ma va prorogata la scadenza e sono ancora troppe in Italia le normative incompiute. Stefano Patuanelli: il Superbonus sarà prorogato. la redazione “L’Italia non può e non deve fermarsi”. Inizia così la relazione del Presidente dell’Ance Gabriele Buia in apertura dell’Assemblea pubblica annuale “Ri-generazione Italia”. L’Italia sta vivendo, come tutto il mondo, una situazione drammatica, per affrontarla la classe politica deve avere il coraggio di prendere decisioni chiare che aiutino la ri-partenza del paese. Il Presidente ha espresso apprezzamento per le misure anti crisi attivate dal Governo, ma ha anche sottolineato che si tratta “in gran parte soluzioni tampone, alcune delle quali rimesse in discussione e poi fortemente modificate dagli stessi partiti di maggioranza a poche settimane di distanza”, spesso con attese lunghissime della pubblicazione dei decreti attuativi (ne è un esempio il Superbonus i cui ultimi decreti sono stati pubblicati solo qualche giorno fa). Inoltre l’Italia, ha sottolineato Buia, lotta con un’infinità di norme incompiute, basti pensare al Codice degli appalti che dopo 4 anni è ancora incompleto. Ma abbiamo la grande occasione di utilizzare le risorse europee derivanti dal Recovery fund per la ripresa del paese in chiave sostenibile, “i 209 miliardi di euro che arriveranno dall’Europa devono servire a costruire una prospettiva futura, un’opportunità per questa e per le prossime generazioni”. A partire da un piano di prevenzione del rischio idrogeologico e di manutenzione di edifici, territori e infrastrutture. Nell’ultimo anno, complice naturalmente l’emergenza sanitaria, il settore delle costruzioni ha subito un calo del 13% della produzione, che si aggiunge al -33% degli ultimi 12 anni. Eppure i tempi per far partire i cantieri sono lunghissimi, con rallentamenti soprattutto nella fase precedente la gara, il che rende impensabile utilizzare entro 3 anni il 100% delle risorse del Recovery fund, come richiesto dall’Europa : “Oggi impieghiamo più di 5 anni per aprire un cantiere di un’opera da 5 mln e circa 3 anni per un’opera da 200.000 €”. Estendere la durata del Superbonus Si deve partire dal settore delle costruzioni e immaginare un vero progetto di riqualificazione delle città. A questo proposito Buia ha sottolineato che la misura del Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio a sostegno della messa in sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici, “è l’unico strumento di rilancio dell’economia messo in campo finora, in grado di produrre investimenti per 6 miliardi di euro, con un effetto complessivo di 21 miliardi sull’economia”. Ma perché possa essere davvero efficace è necessario prorogarne la durata per almeno 2 anni. Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, intervenendo all’assemblea Ance, ha confermato che l’intenzione del Governo è di prorogare oltre il 2021 il Superbonus 110%, non attraverso la Legge di Bilancio (che prevede la proroga delle altre detrazioni: ecobonus, bonus casa, facciate e verde) ma con il Recovery Fund. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...