La vulnerabilità sismica è un problema di grande attualità soprattutto per il patrimonio residenziale popolare Alto il rischio per le strutture popolari in caso di terremoti Continua con ottimi risultati la collaborazione tra ISI – Ingegneria Sismica Italiana e Federcasa, con l’obiettivo di estendere lo studio della vulnerabilità sismica del patrimonio gestito dagli Enti di edilizia residenziale pubblica, iniziato nel corso del 2015 su un campione limitato di edifici, nelle zone sismiche più rilevanti del Paese. “Il nostro obiettivo è promuovere il tema dell’antisismica nel settore dell’edilizia residenziale pubblica presso le Istituzioni. – afferma il presidente di Federcasa Luca Talluri – In tal modo vogliamo evidenziare l’importante impatto economico connesso ad una massiccia operazione di riqualificazione del patrimonio, proprio a partire dal miglioramento antisismico. A partire dalla classificazione del patrimonio Federcasa, fino alla definizione di un documento contenente gli interventi strutturali percorribili per ogni tipo di vulnerabilità strutturale, che consenta agli Enti a noi associati di ottimizzare le risorse a disposizione, selezionando la tipologia di intervento più adeguata e valutandone le caratteristiche in termini di prestazioni attese dal punto di vista antisismico. Siamo certi che la collaborazione con ISI, realtà della quale Federcasa è divenuta recentemente socio collettivo, ci condurrà ad importanti risultati”. “Dopo il successo della prima fase del lavoro, siamo felici di continuare la collaborazione con Federcasa. – ribadisce il Presidente di ISI Luca Ferrari – La prima parte, che si è conclusa con la presentazione dei risultati in un convegno a Roma lo scorso luglio, è stato un primo passo verso un obiettivo più ambizioso. Fino ad ora ci siamo occupati di valutare lo stato conservativo di un campione di edifici popolari con l’obiettivo di valutarne il grado di vulnerabilità sismica. Tuttavia, il campione di questa analisi preliminare è costituito da 8 edifici e come è ovvio non si può pensare che tale numero consenta di avere una visione d’insieme, l’obiettivo era infatti di individuare una metodologia che andremo ad applicare in questa seconda fase del lavoro. Dai risultati di questa seconda fase sarà possibile analizzare le risorse economiche necessarie ad una riqualificazione e di messa in sicurezza del patrimonio pubblico edilizio-residenziale, nonché si forniranno indicazioni sulle modalità di adeguamento. Oltre al primario obiettivo di migliorare la sicurezza degli occupanti, l’impatto economico che derivante da una massiccia operazione di riqualificazione di tale patrimonio garantirebbe un forte impulso all’economia del paese e al settore edilizio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...