Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
I prossimi 25 e 26 Giugno torna al Palazzo Congressi di Riva del Garda la prima tappa dell’edizione 2015 di REbuild, convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare. Giunta alla quarta edizione e organizzata da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino – e Riva del Garda Fierecongressi, REbuild ha posto nel corso degli anni la riqualificazione e l’innovazione nel mondo del real estate all’attenzione degli attori chiave del settore. Oggi l’edilizia necessita di riorganizzarsi e talvolta di reinventarsi attorno al nuovo mercato della riqualificazione per realizzare interventi capaci, come nel caso della deep renovation la riqualificazione radicale, di portare risparmi energetici ben oltre il 50%. “L’edizione di REbuild 2015 – sottolinea Thomas Miorin, direttore di Habitech e co-ideatore dell’evento – metterà a fuoco la grande possibilità per l’edilizia rappresentata dall’industrializzazione della riqualificazione. Passaggio che riteniamo evidenziare l’alba di un corso del settore totalmente nuovo e caratterizzato da fondamentali, ruoli e competenze totalmente diversi”. I nuovi orizzonti della deep renovation, la trasformazione e la rigenerazione urbana, o la riqualificazione di edifici ad uso terziario senza interromperne l’occupazione o le attività contenute sono alcuni dei temi cruciali al centro di questa edizione: elementi che potranno cambiare radicalmente i profili economici ed occupazionali del settore immobiliare. Deep Renovation La riqualificazione radicale, meglio nota come deep renovation o deep retrofit, è un approccio alla rigenerazione immobiliare capace, attraverso un approccio integrato, di raggiungere significativi risparmi energetici che aprono nuove possibilità di rivalorizzare gli immobili. REbuild, che per tradizione porta in Italia le migliori pratiche internazionali del settore, organizzerà specifiche sessioni che analizzeranno come fare deep renovation in Italia fornendo lo stato dell’arte del settore ed un confronto diretto con i protagonisti dei progetti concreti più importanti nei diversi ambiti: residenziale (abitazioni e condomini), edifici del terziario e commerciali, infrastrutture e scala urbana. Rigenerazione urbana e rinnovo delle infrastrutture Decenni di produzione immobiliare hanno depositato uno straordinario capitale che deve trovare nuove forme di impiego. REbuild 2015 presenterà metodi, strumenti ed esempi capaci di illustrare come la rigenerazione possa avere concretamente luogo. Oltre al patrimonio edilizio, anche le infrastrutture necessitano di un rinnovamento. Non solo per età, logorio e sicurezza ma anche nella loro capacità di generare occasioni di sviluppo ed economie esterne. Digitalizzazione dell’edilizia Nel corso di REbuild 2015 spazio anche alle tecnologie e agli approcci nei processi di realizzazione degli edifici, nella gestione dei consumi e dell’interazione con l’utente. Il nostro Paese sconta un grande ritardo nel campo: l’edilizia è l’ultimo grande settore ad affrontare un processo di informatizzazione. La convention metterà in luce le grandi possibilità e le sfide offerte dal mondo dell’innovazione. Premio REbuild 2015 Il Premio è la prima selezione italiana che evidenzia le migliori riqualificazioni sostenibili. Ideato con la collaborazione tecnica e scientifica di Fraunhofer Italia e di Habitech, il Premio riconosce e valorizza ii migliori interventi di riqualificazione in chiave di qualità, sostenibilità ambientale ed energetica realizzati e da imprese, professionisti ed enti pubblici. Sono aperte le candidature per il progetto che verrà premiato il 26 giugno. Call for speakers Come sottolineano gli organizzatori, “REbuild è una piattaforma utile allo scambio di conoscenza sulle nuove tendenze nell’edilizia. Per questo motivo vogliamo raccogliere nuove proposte dalla community di REbuild e lanciano una call per diventare relatori della manifestazione”. Gli interessati hanno tempo fino al 22 aprile per presentare la propria proposta. “Sarà un anno importante, che segnerà un cambio di passo” – aggiunge Miorin -. Per questo REbuild 2015 si svolgerà in due momenti. Oltre alla convention di giugno, ci sarà un esclusivo appuntamento autunnale il 6 Ottobre a Milano nel quale sintetizzeremo i messaggi emergenti per presentarli e commentarli con i vertici delle nostre aziende, associazioni ed istituzioni”. La quarta edizione di REbuild è patrocinata da: AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, ARCA – Architectural Comfort Ambiente, AREL – Associazione Real Estate Ladies, ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica (E.S.Co.) e Facility Management, Assoimmobiliare, AUDIS – Associazione Aree Urbane Dismesse, CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trento, Commissione Europea, Federesco – Federazione Italiana delle ESCo, Federimmobiliare, F.IN.CO. – Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni, FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, Fraunhofer Italia, GBC – Green Building Council Italia, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, IFEL, Kyoto Club, Legambiente, Nomisma, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, RICS – Royal Institution of Chartered Surveyors, SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, Symbola – Fondazione per le qualità italiane e Trentino Sviluppo. Cos’è REbuild REbuild è un evento specializzato interamente dedicato all’innovazione nella riqualificazione e gestione immobiliare. Diversamente da fiere e convegni tradizionali, REbuild costituisce l’unica piattaforma interattiva e multidisciplinare di conoscenza, informazione, confronto e lavoro che coinvolge tutti i player della filiera interessati a sviluppare opportunità di business e nuovi network professionali. REbuild è l’osservatorio privilegiato sul mercato immobiliare del futuro. Ciò che distingue REbuild sono i contenuti scientifici e formativi, il format interattivo e l’innovazione, tradotta in casi studio, soluzioni creative e best practice dall’Italia e dal mondo. E’ organizzato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino – e Riva del Garda Fierecongressi SpA. Riqualificazione e gestione immobiliare a REbuild 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...