Il 26 e il 27 giugno torna REbuild, evento nazionale alla sua ottava edizione, dedicato alle costruzioni del futuro e che offrirà interessanti spunti su come ripensare i quartieri e le città. Per la prima volta a Milano Appuntamento per la prima volta a Milano con REbuild, manifestazione giunta alla sua ottava edizione che ci ha abituati negli anni ad approfondire aspetti centrali sull’innovazione edilizia, a partire da sostenibilità ed efficienza energetica e con attenzione sempre maggiore a digitalizzazione e industrializzazione. Non a caso gli organizzatori hanno scelto la metropoli meneghina, città in grande trasformazione e protagonista in questi ultimi anni di un importante sviluppo che ha coinvolto anche il settore edile, con cospicui investimenti e attenzione anche allo sviluppo di progetti nelle periferie e ai temi sociali. La due giorni attrae da sempre i player della filiera interessanti ai cambiamenti in atto, si tratta dunque di un’occasione importante di confronto e di incontro per conoscere in anteprima le soluzioni nazionali e internazionali e i casi più innovativi. Come sempre è previsto un ricco calendario di incontri, momenti di formazione e networking. Tema centrale dell’edizione 2019, in programma il 26 e 27 giugno, è “(RE)MAKING CITIES – Piattaforme innovative per le città“, che, sottolinea Thomas Miorin, Presidente di REbuild, ha l’obiettivo di comprendere le possibili innovazioni e gli interventi di riqualificazione, considerando il ruolo dei cittadini come attori attivi che partecipano a ripensare agli spazi in cui vivono, coniugando alle operazioni immobiliari firmate dai big del settore, concetti chiave e sempre più centrali quali sostenibilità, inclusione sociale, partecipazione. La Fabbrica Orobia in zona Ripamonti a Milano che ospita la manifestazione è un perfetto esempio di riqualificazione urbana, in cui la collaborazione tra pubblico e privato è stata centrale per dare vita a spazi rigenerati, coerentemente con i bisogni della comunità, trasformando una vecchia area industriale in un polo di innovazione in cui per esempio trovano spazio la Fondazione Prada, la scuola di design e il distretto Symbiosis. Le periferie urbane si possono ripensare e valorizzare da un punto di vista urbanistico, economico e sociale, limitando i costi e i tempi di intervento e ridando valore al patrimonio già esistente, in modo sempre più condiviso e sfruttando le opportunità sempre più importanti offerte dalla digitalizzazione, grazie a piattaforme open, per il cittadino e la città. A REbuild verranno a questo proposito presentate alcune interessanti case history, tra cui la start up italiana Cuebiq, le cui informazioni vengono utilizzate a New York per ottimizzare la pubblicità negli spazi urbani, cercando di comprendere “come e da chi vengono utilizzati i luoghi nel tempo, per una gestione più intelligente degli sviluppi urbani”. Tra i progetti presentati si parlerà di Powerhouse, raggruppamento tra imprese nato in Norvegia a sostegno dello sviluppo di edifici ad energia positiva, grazie anche allo sviluppo di nuove piattaforme e con una filiera collaborativa e non competitiva, di cui fanno parte l’impresa di costruzione Skanska e lo studio di architettura Snøhetta. Perché queste piattaforme funzionino, evidenzia Miorin, è necessario che siano integrate e che l’intera filiera delle costruzioni collabori e sia coordinata, proprio per questo a REbuild partecipano, oltre a importanti studi di architettura, “rappresentanti del mondo della finanza, dell’immobiliare, costruttori, progettisti e esponenti delle principali industrie di componentistica”. Spazio anche al tema del benessere indoor e alla salubrità ambientale con la testimonianza dell’americana Delos, fra le più importanti realtà di questo ambito, che ha inventato lo standard Well. Oltre a importanti studi di architettura a livello internazionale, porteranno la propria testimonianza anche giovani studi italiani, come Demogo o GGloop che proporranno le proprie sperimentazioni nel campo dell’offsite, con attenzione a qualità del progetto e riqualificazione. REbuild Milano, 26-27 giugno Fabbrica Orobia Per iscriversi www.rebuilditalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...