Si è tenuto in Brasile, dal 6 al 9 novembre, l’edizione 2013 del Forum mondiale dei produttori di piastrelle di ceramica. Vi hanno preso parte 14 paesi grandi produttori che complessivamente rappresentano quasi il 90% della produzione mondiale. Presiedute da Alfonso Panzani,presidente CET e del World Forum, le riunioni che hanno occupato tre giornate si sono articolate secondo un’agenda sviluppata intorno a quattro aree tematiche: situazione nazionale, stato della normazione del settore, sostenibilità, iniziative promozionali. Quale quadro è emerso dai rapporti sullo stato dell’economia e dell’andamento dell’industria nei diversi paesi? Un quadro che ci è ben noto: bene stanno andando le economie dei paesi presenti del continente americano, Brasile, USA, Messico e Argentina; bene Australia e ovviamente Cina e Taiwan ma anche i paesi del Golfo, Turchia e Ucraina, in ripresa anche il Giappone; in sofferenza l’Europa. Due soli dati ci dicono quali sono oggi gli equilibri mondiali in termini quantitativi il solo export cinese e la sola produzione del Brasile che hanno entrambi raggiunto quota 1 miliardo di mq di piastrelle sono pari all’intera produzione europea. I cinesi poi hanno dichiarato una produzione complessiva di circa 9 miliardi di mq, dato che ha destato più di qualche dubbio tanto che è stato deciso di creare un gruppo di lavoro per approfondire queste statistiche che nel caso della Cina molto probabilmente si riferiscono alla capacità produttiva e non alla produzione effettiva. Ma tant’é. Il dato anche se rivisto al ribasso di un 30% resta comunque sbalorditivo. I numeri però non sono tutto e sul fronte dell’innovazione, della qualità, dell’estetica e dell’etica i paesi europei e l’Italia in particolare hanno ancora un ruolo guida. La tabella allegata offre un quadro dei principali indicatori economici dei paesi partecipanti. In tema di normazione è stato fatto il punto della situazione dopo l’ultima riunione plenaria ISO tenutasi ad Istanbul a fine giugno 2013 e dopo gli ultimi incontri dei gruppi di lavoro. Le attività principali in corso riguardano la definizione di uno standard per lastre sottili e grandi formati, la norma sulla sostenibilità delle piastrellature ceramiche, la norma sulle proprietà antibatteriche, la fissazione dei requisiti di tolleranza dimensionale dei prodotti rettificati; sui metodi la discussione è incentrata sull’assorbimento, sull’abrasione e sulla resistenza al gelo. È gia stato invece completato il lavoro sugli adesivi elastici, sui baker boards, sulle linee guida per la posa e su gran parte degli adesivi, collanti e membrane per la posa. In premessa alla normazione è stato svolto un aggiornamento sulla proposta di revisione della classificazione dei codici doganali per le piastrelle di ceramica. La proposta discussa nella riunione 2012 del Forum ha superato la prima fase negoziale della World Customs Organization e sarà portata con alcune modifiche al secondo round in calendario la terza settimana di novembre corrente mese. Nella riunione di Rio è stata condivisa una proposta che prevede come la precedente il superamento della distinzione tra smaltato e non smaltato; tre classi e voci doganali per i fondi in relazione all’assorbimento: fino allo 0.5%, >0.5 al 10%, >10%; una voce doganale per i pezzi speciali senza distinzioni in relazione all’assorbimento; una voce doganale per i mosaici ceramici. L’ultimo tassello di questo mosaico riguarda il metodo per determinare l’assorbimento, di cui si sta discutendo. In materia di sostenibilità la questione centrale discussa nel Forum è stata l’ iniziativa europea di definire regole condivise di prodotto per le dichiarazioni ambientali EPD. Dal Forum è scaturita la decisione di dar vita ad un gruppo di lavoro per mettere a punto PCR (Product Category Rules) condivise a livello mondiale per avere EPD confrontabili nel nostro settore. Infine sul tema della promozione sono state illustrate le azioni svolte da alcuni paesi, e tra questi Italia, Spagna e Australia, per promuovere il prodotto ceramico. La riunione 2014 del World Ceramic Tile Forum dovrebbe tenersi negli Emirati Arabi Uniti la seconda settimana di novembre. Fonte http://www.confindustriaceramica.it A Rio il World Ceramic Tile Forum 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...