Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
“Sì ad un intervento legislativo che garantisca una contrattazione più vicina alle reali esigenze di lavoratori ed imprese, un salario minimo, una verifica della rappresentatività più trasparente”. Questa la posizione espressa dall’Aniem (l’Associazione delle pmi edili manifatturiere di Confimi Industria) che ha riunito il proprio Ufficio di Presidenza nel corso del quale sono state esaminate anche le anticipazioni relative ad un possibile intervento del Governo sulla riforma del modello contrattuale. “Il mondo del lavoro, le dinamiche economiche, i sistemi produttivi – precisa Dino Piacentini, Presidente di Aniem – sono profondamente cambiati negli ultimi decenni, non possiamo restare ancorati a metodi e regole che potevano avere un senso 50 anni fa ma non certo oggi. Pensare ad un contrattazione più decentrata, attenta alle diverse realtà territoriali è giusto e doveroso così come è arrivato il momento di superare un sistema monopolistico nel quale solo alcune parti sociali dettavano le regole per tutti. Non si tratta di togliere garanzie, ma, al contrario, di darne di più e di valorizzare lavoro, sistema produttivo e territorio. Ricordo che il nostro sistema economico è costituito per la sua quasi totalità da micro, piccole e medie imprese ed è bene che questo tessuto produttivo radicato e diffuso sui territori sia valorizzato da un sistema contrattuale idoneo ed al passo con i tempi. I corpi intermedi, se vogliono avere ancora una prospettiva, devono riprendere il contatto con la realtà che intendono rappresentare, altrimenti sono destinati sempre più a subire un distacco di imprese e lavoratori che non comprenderanno più le ragioni ed il senso di una loro adesione.20 Un’iniziativa del Governo in tal senso – conclude Piacentini – non solo è auspicabile, ma è necessaria anche per garantire un’efficace ed effettiva rappresentanza a tutti i protagonisti del sistema produttivo”. Riformare il sistema contrattuale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...