Dall’Aniem (l’Associazione delle pmi edili aderente a Confimi Industria) giunge un giudizio sostanzialmente positivo sul testo della legge delega appalti riformulato dopo i 61 emendamenti approvati dalla Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera nella seduta notturna del 30 settembre scorso. “Siamo soddisfatti, – dichiara il direttore generale di Aniem Federico Ruta – la maggior parte degli interventi modificativi vanno nella direzione auspicata dalle nostre proposte. Evidenziamo, in particolare, l’introduzione di un regime semplificato e specifico per le gare sotto soglia, la proporzionalità dei requisiti per la partecipazione in relazione al valore della gara, la razionalizzazione degli appalti ai fini di spending review, ma senza aggregazione delle commesse, i riferimenti a criteri oggettivi in materia di Offerta Economicamente più Vantaggiosa, il superamento della Legge Obiettivo, le restrizioni sull’affidamento in house”. Che prosegue: “Ma un particolare apprezzamento proviene dalla riformulazione e dall’ampliamento della delega in materia di qualificazione dove ora si fa specifico riferimento a criteri quali l’omogeneità, la trasparenza e la verifica sostanziale delle capacità realizzative, delle competenze tecniche e professionali, comprese le risorse umane e organiche all’impresa, nonché delle attività effettivamente eseguite, introducendo misure di premialità. Finalmente si creano i presupposti per una qualificazione non formale, documentale, burocratizzata, ma reale, effettiva, dinamica e rapportata allo specifico appalto.” Qualche perplessità però rimane, sottolinea il direttore di Aniem che commenta: “Le sole perplessità riguardano lo spacchettamento temporale della riforma che rischia di dar vita a diversi regimi temporali: avremmo preferito certamente un unico decreto che facesse chiarezza abrogando la vecchia disciplina e recependo le nuove regole. La scelta dei due regimi temporali (prima il recepimento entro il 18 aprile 2016, poi la riscrittura complessiva del sistema normativo entro il 31 luglio 2016) rischia di disorientare gli operatori e le stazioni appaltanti, ci auguriamo che su questo aspetto maturi un’attenzione che eviti incertezze e problemi di gestione degli appalti”, conclude Federico Ruta. Riforma Appalti, positivi gli ultimi emendamenti approvati 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.