Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Arricchire il tessuto urbano della capitale con 3 milioni di alberi, uno per ogni cittadino. È l’idea alla base della proposta progettuale dello studio di architettura B + B, nata con lo scopo di dare un volto nuovo alla città. a cura di Tommaso Tautonico Rendering via Tuscolana dopo la piantumazione degli alberi Indice degli argomenti: Un nuovo tipo di mobilità urbana con più verde I benefici per la città “Rome Reforested, l’albero come cura per il paesaggio urbano” è il progetto proposto dallo studio di architettura B + B per ringiovanire la città di Roma. L’idea è di arricchire il tessuto urbano della Capitale con un progetto a lungo termine che prevede la piantumazione di 3 milioni di alberi, un albero per ogni abitante. Considerata la culla della cultura contemporanea, Roma ha svolto per secoli il ruolo di centro della civiltà, con la sua storia e il suo fascino riconosciuto da milioni di visitatori. Allo stesso tempo è anche un luogo in cui quasi 3 milioni di persone vivono, lavorano e vogliono trascorrere una vita serena. In un recente rapporto dell’Istituto Wuppertal, Roma ha ottenuto scarsi risultati in termini di sicurezza stradale, gestione della mobilità e mobilità attiva. Ha anche ottenuto punteggi inferiori alla media nella qualità dell’aria e nei trasporti pubblici. La nostra capitale, fra le 13 europee, è all’ultimo posto per la sostenibilità dei trasporti. Il rapporto ha commentato in particolare la necessità di creare migliori infrastrutture per la mobilità lenta, potenziando l’utilizzo della bicicletta. Via Tuscolana, oggi. In alto come potrebbe diventare La forestazione urbana nelle città metropolitane è un progetto sostenuto anche dal Governo: recentemente la Conferenza Unificata ha approvato il Decreto attuativo della legge Clima che mette a disposizione 30 milioni di euro per la realizzazione di foreste urbano. Un esempio interessante è quello di Milano che nel 2019 ha lanciato nel 2019 Forestami, progetto che si è posto l’obiettivo di piantare tre milioni di nuovi alberi entro il 2030. Un nuovo tipo di mobilità urbana con più verde Alla luce di questi dati la proposta dello studio B + B incoraggia un nuovo tipo di mobilità urbana, basata su modelli più sostenibili e che spinga, in parallelo, verso un graduale sviluppo del verde in città. Il progetto “Rome Reforested – l’albero come cura per le strade urbane” intende arricchire la città con 3 milioni di alberi piantati lungo le strade nei prossimi decenni, uno per ogni abitante, un bel passo avanti considerando che al momento Roma ha un albero ogni 10 abitanti. Il progetto consiste nel piantare gradualmente alberi lungo i profili stradali, ma per farlo andrebbero ridotti al minimo altri spazi, come i parcheggi o altre aree di sosta, ai quali si sostituirebbero aree verdi. In questo modo verranno introdotti nuovi spazi più ampi e confortevoli per i pedoni e la città apparirà più vivace e ringiovanita. Rendering Porta San Giovanni dopo la piantumazione degli alberi Negli anni ’70 e ’80 il processo di introduzione degli alberi in città era principalmente uno sforzo artistico, oggi l’introduzione di alberi in città può essere supportata scientificamente. B + B ha applicato questo approccio a Roma affermando: “Dal punto di vista scientifico, qualsiasi aspetto negativo dell’urbanizzazione può essere contrastato con l’integrazione strategica degli alberi”. I benefici per la città L’ aumento del numero di alberi apporterà importanti benefici: aiuterà a ridurre l’effetto isola di calore, a trattenere l’acqua di ruscellamento nelle strade in caso di eventi straordinari di inondazione, migliorerà la salute e il benessere dei cittadini offrendo loro più spazi aperti collegati da una nuova rete verde. “Comprendiamo quanto sia sensibile questo cambiamento in una città come Roma, dove il trasporto motorizzato individuale è parte dell’identità delle persone” dichiarano gli architetti. Porta San Giovanni, oggi Per far toccare con mano l’effetto del cambiamento, i progettisti hanno sviluppato dei mock-up in grado di dimostrare come può cambiare il volto della città, “Per sperimentare veramente l’effetto del cambiamento imminente prima che avvenga” dichiarano. Il progetto prevede di iniziare a piantare alberi lungo le vie consolari, fondamentali collegamenti tra il centro città e le zone limitrofe. Piantare alberi su queste arterie apporterà benefici diretti poiché sono le vie più trafficate dalle automobili e significherà migliorare la qualità dell’aria, ridurre le isole di calore urbane e mitigare gli eventi di inondazione. img by bplusb.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...