Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
A cura di: la redazione Nelle ultime decadi lo sviluppo sostenibile è divenuto uno degli obiettivi di maggior riferimento in tutto il mondo. Aspetti importanti della sostenibilità possono essere considerati sia il controllo delle condizioni ambientali, riducendo e/o evitando l’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua, sia la preservazione delle risorse naturali non rinnovabili. La presa di coscienza della necessità di preservare l’ambiente comporta importanti riflessi sul settore delle costruzioni, influenzando sostanzialmente il progetto in tutte le sue fasi, la scelta dei materiali ed il loro impiego nelle strutture, le metodologie costruttive, la manutenzione, gli interventi di ripristino e la demolizione delle opere. Il futuro delle costruzioni in calcestruzzo, in quanto costituenti il settore largamente più esteso in tutto il mondo, sarà certamente influenzato dalla necessità di garantire uno sviluppo sostenibile ed il materiale “calcestruzzo”, con la sua vasta molteplicità di soluzioni, è oggi certamente in grado di sostenere una sfida che riguarda il futuro del pianeta. Scopo del workshop è la presentazione critica di una serie di tematiche inerenti la sostenibilità delle opere in calcestruzzo, in modo da sviluppare un dibattito aperto tra oratori e pubblico, che consenta una critica e fattiva condivisione dei concetti posti alla base dello sviluppo sostenibile. Per ulteriori informazioni e-mail: segreteria@aitecweb.com www.aitecweb.com