Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di efficienza energetica, comfort e sostenibilità, nel corso dei quali prenderanno parola partner di eccellenza dal mondo della progettazione e della produzione al fine di delineare un percorso che mostri le soluzioni costruttive orientate alla sostenibilità, all’efficienza e al benessere indoor.Gli eventi formativi proposti da Wienerberger Italia vogliono porre l’attenzione sulla questione climatica, evidenziando quanto sia importante prestare una maggior attenzione alla questione dell’efficienza energetica non solo in termini di riscaldamento, ma anche di protezione dall’irraggiamento solare. Una questione che viaggia di pari passo con la necessità di garantire anche un maggiore comfort all’interno degli edifici. Sorgono, dunque, spontanee delle domande: come si può garantire il miglior comfort possibile all’interno di edifici energeticamente efficienti? E come farlo nel massimo rispetto dell’Ambiente? A tale proposito Wienerberger sviluppa soluzioni per l’involucro all’avanguardia orientate alla sostenibilità ambientale e la sede italiana del gruppo, nello specifico, si sta occupando della definizione di un importante piano strategico per rispondere ai quesiti e proporre soluzioni in laterizio che possano soddisfare esigenze di efficienza energetica e comfort. L’etichetta ambientale di Tipo III (EPD), pubblicata nel 2020, è un importante traguardo già raggiunto in tal senso. I webinar proposti per il 2022 da Wienerberger Italia Wienerberger Italia propone un ciclo di Webinar dal titolo “Oltre l’efficienza energetica: comfort e sostenibilità per edifici mediterranei” che vedono come protagonisti i laterizi firmati Wienerberger, gli intonaci di Diasen e le soluzioni per il foro finestra di Alpac. L’obiettivo degli incontri sarà quello di definire un nuovo modo di costruire edifici, analizzando non solo gli aspetti progettuali quali efficienza energetica o comfort, ma anche le scelte di sostenibilità dell’intero processo edilizio. Ciò che si punta ad ottenere è la realizzazione di edifici che riducano il più possibile le emissioni di CO2 durante il loro ciclo di vita e che per farlo impieghino materiali che non solo siano efficienti una volta in esercizio, ma che vengano prodotti attraverso processi attenti agli impatti ambientali. Il programma degli incontri 18 gennaio – La sostenibilità ambientale come motore per un’edilizia innovativa Programma: 10:00 – 11:00 “EDILIZIA: L’ELEFANTE NEL CLIMATE ROOM – Come costruire nell’era della crisi climatica” 11:00 – 11:30 “Economia circolare, Criteri Ambientali Minimi e laterizi” 11.30 – 12:00 “Malte mediterranee a basse emissioni: la sfida dei materiali naturali” 12:00 – 12:30 “Ridurre le emissioni: efficienza energetica e comfort indoor” 12.30 – 13:00 Dibattito e domande 15 febbraio – Le due facce dell’efficienza energetica: regime invernale ed estivo Programma: 10:00 – 11:00 “Less is more. Vivere, costruire e abitare meglio con meno energia” 11:00 – 11:30 “Le Biomalte naturali: una risposta efficace ai cambiamenti climatici” 11.30 – 12:00 “Edifici massivi in laterizio, verso nuovi standard per i climi mediterranei” 12:00 – 12:30 “Soluzioni smart per l’efficienza energetica di facciata” 12.30 – 13:00 Dibattito e domande 10 marzo – Comfort abitativo e qualità dell’aria Programma: 10:00 – 11:00 “Qualità dell’Aria: equilibrio tra involucro e impianti” 11:00 – 11:30 “Soluzioni invisibili per un benessere che si sente” 11.30 – 12:00 “Sughero e Calce: comfort naturale negli spazi indoor” 12:00 – 12:30 “Involucri in laterizio: le qualità dell’argilla cotta” 12.30 – 13:00 Dibattito e domande Condividi Commenta questa notizia
09/10/2012 WIENERBERGER E’ il 1997 quando Wienerberger AG si inserisce nel mercato italiano acquistando lo stabilimento “Feltrina” e ...