I ricercatori del MIT hanno sviluppato un processo in grado di eliminare le emissioni di carbonio derivanti dalla produzione di cemento, una delle principali cause a livello globale delle emissioni di gas a effetto serra credit img @Felice Frankel È risaputo che la produzione di cemento – il più utilizzato materiale da costruzione – è una delle principali fonti di emissioni di gas serra, pari a circa l’8% del totale. Se la produzione di cemento fosse un Paese, sarebbe il terzo emettitore mondiale. Un team di ricercatori del MIT ha sviluppato un nuovo modo di produrre il materiale, per ora testato in laboratorio, che potrebbe eliminare del tutto queste emissioni. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PNAS in un articolo di Yet-Ming Chiang, professore di scienza e ingegneria dei materiali del Kyocera al MIT, in collaborazione con Leah Ellis postdoc, il giovane laureato Andres Badel e altri. “Per ogni chilogrammo di cemento prodotto oggi viene rilasciato circa 1 kg di anidride carbonica”, sottolinea Chiang. Ciò equivale a 3 o 4 gigatoni (miliardi di tonnellate) di cemento e di emissioni di anidride carbonica, prodotti oggi, e si prevede che tale quantità crescerà. Si stima inoltre che il numero di edifici in tutto il mondo raddoppierà entro il 2060, il che equivale a “costruire una nuova New York City ogni 30 giorni”. E il cemento è ora molto economico da produrre: costa solo circa 13 centesimi per chilogrammo. La vera sfida è quella di trovare il modo di ridurre le emissioni di carbonio del materiale senza renderlo troppo costoso. Chiang e il suo team hanno trascorso l’ultimo anno cercando approcci alternativi e hanno sviluppato un processo elettrochimico in grado di sostituire l’attuale sistema che dipende dai combustibili fossili. Il cemento Portland viene prodotto macinando il calcare e cuocendolo con sabbia e argilla ad alto calore, prodotto dalla combustione del carbone. Il processo produce anidride carbonica ed emissioni in due modi: dalla combustione del carbone e dai gas rilasciati dal calcare durante il riscaldamento. Il nuovo processo eliminerebbe o ridurrebbe drasticamente le emissioni, dice Chiang. Il nuovo approccio, che si concentra sull’uso di un elettrolizzatore, potrebbe eliminare l’uso di combustibili fossili per il processo di riscaldamento, sostituendo l’elettricità generata da fonti pulite e rinnovabili, realizzando la stessa tipologia di cemento. “In molte aree geografiche l’elettricità rinnovabile è già oggi la più economica, e il suo costo è ancora in calo”, sottolinea Chiang. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...