Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Riccardo Dalisi ‘interrogato’ dagli studenti degli istituti superiori al Cersaie con la Lezione alla rovescia. Riccardo Dalisi è tra i principali designer e architetti italiani, noto anche per il lavoro di ricerca sulla caffettiera napoletana. A interrogarlo sul palco del Europauditorium saranno, giovedì 26 settembre, gli studenti degli istituti superiori di Bologna, preparati dal materiale distribuito dall’artista durante lo scorso mese di maggio e dalle esperienze di laboratorio alle quali saranno invitati a partecipare. Sarà lo storico dell’Architettura Fulvio Irace, docente al Politecnico di Milano, a introdurre Riccardo Dalisi. Dopo Enzo Mari, Alessandro Mendini e l’emergente Elio Caccavale, a Cersaie torna per questo singolare incontro con gli studenti – nell’ambito del programma culturale “Costruire, abitare, pensare” – un maestro di creatività italiana e impegno civile. Dalisi si presta tuttora, infatti, per condurre laboratori esperienziali con bambini e giovani anche appartenenti a strati sociali che vivono la difficoltà di ambienti, come il quartiere di Scampia a Napoli. Difficile riassumere in poche righe l’attività di Dalisi, per la sua ricchezza, qualità, sperimentazioni e varietà. Laureatosi in Architettura a Napoli nel ’57, è stato allievo di Della Sala, che aveva lavorato con Gropius, e ha esposto i propri lavori in numerose collezioni private e nei più prestigiosi musei europei e d’oltreoceano. Nel 1979, incaricato dalla Alessi, inizia un lavoro di ricerca sulla caffettiera napoletana che conduce insieme ai lattonai e ai ramaioli di Rua Catalana: un viaggio che entra nell’anima della città, nella storia di un popolo. In tutti i propri lavori Dalisi introduce nel design il folclore, i materiali antichi, la manualità artigiana, con un’inventiva che rievoca l’infanzia e la poetica del quotidiano. Nel 1997 ha realizzato un allestimento permanente trasformando e illuminando con materiali poveri Rua Catalana, rendendo la strada un monumento vivente. Nel 2010 ha promosso il premio Compasso di latta, per un design nel segno della ecocompatibilità, della decrescita e del sostegno umano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...