Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Si svolgerà il prossimo 26 febbraio, presso il Dipartimento della Protezione Civile Auditorium “E. Di Cicco” di Roma, la seconda edizione del Seminario di aggiornamento sul sistema di protezione civile in collaborazione con la Rete nazionale degli architetti per la protezione civile. Nel corso del 2013 sono stati rinnovati numerosi Consigli degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Italia (Cnappc). Con questo seminario si intende offrire ai Consigli neoeletti un’occasione di aggiornamento sul progetto del Cnappc, già in avanzato stato di attuazione, per l’istituzione di una Rete nazionale degli architetti per la protezione civile. Cardine del progetto è il rapporto di collaborazione per la formazione tra Cnappc e Dipartimento della Protezione Civile – che prevede corsi di 60 ore per il settore di gestione tecnica dell’emergenza – come da accordo quadro, siglato il 31 marzo 2004, e da successivo protocollo di intesa del 12 maggio 2010. Il seminario – indirizzato ai presidenti degli Ordini e ai coordinatori dei Presidi della Rete – è una riedizione di quello tenuto il 15 Novembre 2012, in una fase ancora embrionale del progetto. PROGRAMMA DEI LAVORI 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.00 Saluti e apertura lavori Franco Gabrielli Capo del Dipartimento della Protezione Civile Mauro Dolce Dipartimento della Protezione Civile Mauro rosi Dipartimento della Protezione Civile Leopoldo Freyrie Presidente del Cnappc 11.15 Aggiornamenti sulla Rete nazionale degli architetti per la protezione civile Rino la Mendola Vicepresidente del Cnappc 11.30 Il Servizio Nazionale della Protezione Civile Titti Postiglione Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione 12.30 La gestione delle emergenze di protezione civile Fabrizio Curcio Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Gestione delle emergenze 13.30 PAUSA PRANZO 14.30 La rete nazionale dei professionisti a supporto della protezione civile e le associazioni di volontariato: parallelismi e differenze Roberto Giarola Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione 15.30 Le attività tacniche in emergenza: le esperienze nei recenti terremoti ed esercitazioni FiloMena papa Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Rischio sismico e vulcanico Angelo Giuseppe Pizza Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Rischio sismico e vulcanico 17.00 Testimonianze ed esperienze 17.30 Dibattito Rete nazionale degli architetti per la protezione civile 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...