Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Assemblea Generale di ASSOBETON, tenutasi venerdì 8 giugno presso il Grand Hotel di Rimini, ha visto come punto cardine all’ordine del giorno l’elezione del Presidente. Sarà ancora Renzo Bullo a guidare per il prossimo biennio l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria. Bullo è stato riconfermato all’unanimità dalla Giunta che ha voluto ribadirgli la propria fiducia in un momento in cui la sua figura e la sua esperienza potranno essere di grande aiuto per superare una fase di transazione che presenta non poche criticità. Bullo, nel proprio discorso, ha sottolineato come ci sia ancora molta strada da percorrere sul fronte della partecipazione alla vita associativa e sui meccanismi decisionali, evidenziando anche come Assobeton si sia contraddistinta in questi ultimi anni anche perchè in grado di assumersi le proprie responsabilità facendo scelte coraggiose e talvolta sofferte. La fase di trasformazione che da alcuni anni sta investendo il mercato italiano della prefabbricazione e che sta condizionando in modo significativo le imprese, ha spinto ASSOBETON a cercare nuove opportunità di sviluppo per i propri aderenti. In particolare l’Associazione ha intrapreso un programma di internazionalizzazione attraverso alcune significative missioni in Europa e nei Paesi emergenti; ha attivato una collaborazione con l’Università di Venezia IUAV finalizzata all’individuazione di nuovi sbocchi per i propri prodotti, come nel caso dell’edilizia civile; ha lanciato il nuovo osservatorio previsionale che sarà in grado di fornire utili informazioni riguardo alla situazione della domanda e dell’offerta in Italia. Inoltre sono stati sottoposti ad attento monitoraggio alcuni importanti temi, quali l’efficienza energetica degli edifici, la resistenza al fuoco, le norme tecniche per le costruzioni e il codice degli appalti. Molto è stato fatto anche sul fronte del marketing associativo: il Presidente ha espresso grande soddisfazione in merito al lavoro svolto relativamente al censimento dei prefabbricatori italiani che ha consentito di creare una visione d’insieme aggiornata dell’offerta nel nostro Paese. Chiari gli obiettivi del nuovo mandato del Presidente Bullo: • proseguire il riposizionamento di ASSOBETON all’interno di Confindustria con una conseguente redifinizione dei rapporti all’interno della filiera del cemento e nel settore delle costruzioni. • Tenere sotto controllo la modificazione degli equilibri esistenti causata dal processo di trasformazione e di aggregazione delle imprese della prefabbricazione, al fine di consentire ad ASSOBETON di mantenere la propria autonomia e indipendenza. • Riesaminare lo statuto dell’Associazione per individuare le possibili modifiche apportabili prestando particolare attenzione all’efficienza e alla flessibilità. “Le difficoltà che stiamo affrontando – ha dichiarato Renzo Bullo – sono la conseguenza di un mercato che sta inesorabilmente cambiando. Come è giusto che sia anche ASSOBETON sta cercando un nuovo posizionamento da cui poter meglio governare tale cambiamento a vantaggio di tutti i propri associati: in altre parole, le decisioni che dovremo prendere dovranno creare nuovo sviluppo o saranno opportunità perdute. E’ quindi il momento di riflettere ed operare tutti insieme per trovare la strada migliore che segnerà il nostro nuovo percorso per un periodo non breve, ma certamente di grande valenza strategica.” Per ulteriori informazioni www.assobeton.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...